La Pera dell’Emilia-Romagna IGP si prepara a un ambizioso ritorno sulla scena mediatica. Il 16 novembre ha preso il via la nuova strategia di comunicazione cross-mediale, supportata dalla Regione Emilia-Romagna, che coinvolge piattaforme televisive, radio digitali e stampa di settore. L’iniziativa mira a stimolare e promuovere attivamente il consumo di questo frutto d’eccellenza, rafforzando l’awareness del marchio e comunicandone qualità e benefici a un target attento non solo al gusto, ma anche al benessere e a una sana alimentazione.
Questa campagna pubblicitaria è stata concepita per integrare la pera in uno stile di vita contemporaneo, dinamico e orientato alla salute. Il messaggio chiave è la versatilità: la pera si posiziona come ingrediente e spuntino ideale in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione al post-gym, grazie alle sue numerose varietà disponibili durante tutto l’arco dell’anno. L’IGP dell’Emilia-Romagna è così pronta a diventare la scelta naturale e funzionale per chi cerca un’alimentazione di qualità. Il nuovo spot è una sintesi efficace che sottolinea come la pera sia un frutto versatile, benefico e capace di incontrare diverse esigenze e palati.
Piano media e sviluppi futuri
Il lancio ufficiale dello spot TV è previsto per domenica 16 novembre, in spazi ad alta audience. Saranno coinvolte anche le principali emittenti radiofoniche. A livello di product placement e visibilità mirata, la pera sarà protagonista in due show di successo: “Avanti un altro” su Canale 5 (con Paolo Bonolis e Luca Laurenti) e “Affari tuoi” su Rai 1 (con Stefano De Martino e Herbert Ballerina). Il piano di comunicazione include anche una corposa presenza digital sui canali ufficiali del Consorzio di Tutela e spazi sulla stampa specializzata e quotidiana, mirando ai responsabili d’acquisto.
A questo primo flight ne seguirà un secondo all’inizio del nuovo anno, essenziale per coprire la fase centrale della commercializzazione. Inoltre, a dicembre, il Consorzio presenterà i dati di produzione aggiornati e un nuovo progetto strategico che coinvolgerà attivamente il canale Horeca (ristorazione).
Un patrimonio di otto varietà
La zona d’elezione per la coltivazione della pera si estende nelle province tutelate di Ravenna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Bologna. Queste aree sono responsabili di oltre il 60% della produzione italiana. Questo terroir unico, tutelato dal marchio IGP sin dal 1998 (prima in assoluto per un frutto regionale in UE), è garanzia di qualità e di un legame indissolubile con la tradizione agricola.
La denominazione include ben otto varietà di Pera dell’Emilia-Romagna IGP: Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Williams, Santa Maria e Carmen. Ciascuna è unica per texture e profilo aromatico. Per esempio, la Williams, succosa e profumata, è ideale in cocktail e macedonie. La Max Red Bartlett è la scelta più dolce e aromatica. La Abate Fetel spicca per la sua polpa croccante, mentre la Decana del Comizio offre un equilibrio tra dolcezza e leggere note acidule. La Conference si distingue per la sua polpa soda e il sapore inconfondibile. La Santa Maria, raccolta a fine estate, è fresca e zuccherina, come la Carmen, nota per essere la più golosa e nutriente. Infine, la Kaiser, dalla buccia bruna e il gusto deciso, è perfetta per l’utilizzo in ricette e pasticceria.




