L’imprenditoria moderna richiede una responsabilità collettiva verso il Pianeta, le persone e le generazioni future. In questa prospettiva, Ferrarelle Società Benefit ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024 intitolato “Il nostro percorso attraverso la Sostenibilità“, documento che testimonia l’impegno concreto dell’azienda. Si tratta di uno strumento che va oltre la semplice misurazione dell’impatto, proponendosi come racconto caratterizzato da trasparenza, coerenza e visione.
I dati dell’anno evidenziano un miglioramento di 1,9 punti nel punteggio Benefit Impact Assessment (BIA), con il raggiungimento di 89,6 punti che conferma il trend positivo su tutti i parametri ESG.
Dal punto di vista economico, il valore della produzione si è attestato a 248 milioni di euro (+4% rispetto al 2023), mentre la redistribuzione agli stakeholder ha interessato oltre 228 milioni di euro (92% del totale generato) e 1,5 milioni di euro sono stati destinati alla comunità. La filiera italiana rimane centrale, con il 92% della spesa complessiva che ha interessato fornitori nazionali.
La strategia sostenibile genera risultati misurabili
«Anche nel 2024 abbiamo dimostrato che la sostenibilità non è una narrazione di buone intenzioni, ma un insieme di risultati concreti e misurabili» – dichiara Cristina Miele, Direttrice Amministrazione, Finanza e Controllo e Responsabile della Società Benefit di Ferrarelle. «Dalla crescita dell’indice BIA alla riduzione delle emissioni, dalla valorizzazione delle nostre persone alla redistribuzione del valore economico generato, ogni azione riflette la volontà di integrare la responsabilità d’impresa nelle decisioni strategiche quotidiane. È in questo impegno condiviso che riconosciamo il valore e l’orgoglio di essere persone Ferrarelle. Il nostro percorso attraverso la sostenibilità prosegue, raccontando un altro anno di traguardi raggiunti e di nuove sfide che affronteremo con lo stesso rigore e la stessa trasparenza che ci contraddistinguono da sempre».
Seguendo l’approccio delle edizioni precedenti, l’azienda ha trasformato il bilancio in uno strumento di comunicazione inclusivo, integrando elementi visivi pensati per coinvolgere emotivamente e rendere la sostenibilità più comprensibile. Quest’anno la direzione artistica è stata affidata a Maurizio Galimberti, fotografo di fama internazionale.
Performance ambientale: tecnologia e circolarità dei processi
L’anno 2024 ha registrato un significativo rafforzamento delle iniziative ambientali dell’azienda, con progressi nell’utilizzo di materiali riciclati, nell’efficienza energetica e nella riduzione delle emissioni. L’impiego di R-PET ha raggiunto il 29% del totale PET utilizzato, equivalente a oltre 5.800 tonnellate, mentre l’approvvigionamento di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili ha consentito di evitare circa 9.500 tonnellate di CO2.
L’operatività dell’impianto di trigenerazione presso lo stabilimento di Riardo ha generato 77.678 GJ di energia. Sul fronte della gestione dei rifiuti, il 76% del totale è stato destinato a recupero, in linea con i principi dell’economia circolare. L’azienda prosegue inoltre nelle collaborazioni per progetti di innovazione ambientale con enti universitari e partner industriali. Il mantenimento delle certificazioni ISO 14001, ISO 22000, BRC e IFS conferma l’attenzione agli standard ambientali.
L’investimento nella Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, area naturale di 145 ettari a Riardo, rappresenta un esempio tangibile della pianificazione a lungo termine, ospitando iniziative di tutela ambientale, ricerca scientifica e conservazione della biodiversità.
Dimensione sociale ed economica: capitale umano e crescita del territorio
L’organico aziendale si è attestato a 428 dipendenti a fine anno, con il 92% caratterizzato da contratti a tempo indeterminato e un incremento dell’8% della componente femminile. L’ottenimento della Certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere si accompagna all’implementazione di politiche di diversity, equity e inclusion che includono misure specifiche per la genitorialità, il benessere psicologico (attraverso un servizio di supporto psicologico gratuito per tutto il personale) e il coinvolgimento attivo dei collaboratori. La formazione ha registrato un incremento del 21%, con 11.000 ore complessive dedicate a programmi di upskilling e percorsi manageriali.
Sul versante sociale, la Fondazione Ferrarelle ETS opera in ambito educativo, culturale e filantropico, sviluppando progetti per il sostegno alla ricerca scientifica e al territorio, la promozione dell’inclusività e la valorizzazione delle eccellenze culturali nazionali.
Dal punto di vista economico, il valore complessivo generato ha toccato 248 milioni di euro, con oltre 16 milioni reinvestiti in innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale. Gli investimenti si sono concentrati su progetti ambientali (2,7 milioni di euro) e ricerca e sviluppo (2,4 milioni), prioritariamente orientati all’efficientamento e al rafforzamento degli standard qualitativi e di sicurezza. Nel mercato delle acque minerali, l’azienda ha confermato la quarta posizione nel canale Retail e la seconda nell’Away From Home.
L’interpretazione artistica di Maurizio Galimberti
Il Bilancio di Sostenibilità di Ferrarelle Società Benefit mantiene la tradizione di superare la dimensione puramente numerica, evolvendosi in un progetto che coniuga arte e business per rendere la sostenibilità immediatamente comprensibile e coinvolgente.
L’edizione 2024 si arricchisce del contributo di Maurizio Galimberti, riconosciuto maestro della fotografia a mosaico, che utilizza il linguaggio distintivo della Polaroid per costruire un percorso narrativo fatto di frammenti e prospettive. Le opere, curate in collaborazione con Denis Curti, interpretano visivamente l’impegno quotidiano, l’attenzione ai dettagli e il legame tra impresa e società. Il progetto restituisce l’essenza del gesto sostenibile come espressione estetica e narrativa, in grado di rendere visibile ciò che spesso rimane nascosto: la cura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Ferrarelle Società Benefit – corredato dalla Relazione d’Impatto – è consultabile e scaricabile sul sito internet dell’azienda all’interno della sezione dedicata: https://www.ferrarelle.it/il-nostro-impegno
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it, FuturMondo.it e NotizieRetail.it