Valverde Nude 1964, l’ultima novità di Acqua Valverde diventa protagonista di un progetto fotografico d’autore realizzato da Gionata Xerra. Il fotografo ha selezionato tre scenari esclusivi distribuiti tra territorio lombardo e toscano, ciascuno dedicato a una specifica tipologia: Villa Litta nel comune di Lainate ospita gli scatti della versione frizzante, il Circolo Filologico Milanese nel cuore di Milano fa da cornice alla leggermente frizzante, mentre la Cava Valsora nella zona di Massa Carrara rappresenta l’ambientazione scelta per la naturale. La diffusione della campagna prevede un approccio multicanale, rivolgendosi contemporaneamente al pubblico dei consumatori e agli operatori del settore attraverso i canali digitali del brand e inserzioni su testate specializzate nell’ambito food&beverage e nel mondo del living. Il materiale visivo comprende tre fotografie principali affiancate da contenuti che documentano il dietro le quinte e clip video dedicate al prodotto.
Il concept creativo di Gionata Xerra tra acqua, pietra e architettura
L’autore degli scatti illustra la sua visione creativa: “Raccontare un’acqua minerale significa evocare mondi, sensazioni, armonie. La nuova bottiglia, disegnata da Matteo Thun e Antonio Rodriguez per Valverde, diventa così il punto di partenza per un viaggio visivo in tre immagini fotografiche, ciascuna capace di interpretare la personalità di ogni varietà d’acqua, unite da un unico fil rouge cromatico: il contrasto elegante del bianco e nero. L’acqua naturale si specchia nella quiete di una cava di marmo che emerge da un piccolo lago: la purezza della pietra e la trasparenza dell’acqua si fondono in un paesaggio essenziale, dove la forza nasce dalla semplicità. L’acqua frizzante trova la sua voce nel ninfeo di Villa Litta, tra giochi d’acqua e mosaici bianchi e neri che pulsano di energia e leggerezza. Una vivacità che vibra nei dettagli, nei riflessi, nel ritmo. Infine, l’acqua leggermente frizzante si racconta nella quiete della biblioteca del Circolo Filologico Milanese, dove le vetrate – rettangolari e ad arco – diventano metafora dell’equilibrio: un punto d’incontro tra la calma e il movimento, tra il silenzio e la parola. Tre luoghi, tre atmosfere, una sola identità visiva: un’acqua che si fa narrazione, in una serie di sofisticati scenari in bianco e nero”.
Il target horeca e l’eccellenza della Valsesia
Franco Costagliola, Commercial Director Traditional Trade di Refresco Italia, delinea la strategia commerciale: “Abbiamo strutturato un progetto per la ristorazione premium, con una bottiglia in vetro a rendere che – già dal nome – contiene tutto ciò che è necessario sapere: Valverde Nude 1964. L’anno è quello della produzione della prima bottiglia, nude indica già di per sé l’assenza di qualsiasi tipo di orpello. In questo oggetto non c’è nulla di superfluo, tutto è essenziale e contemporaneo. Si tratta di una bottiglia pensata per rendere ancora più innovativa l’offerta Valverde, in grado, con il suo minimalismo, di esaltare la qualità e la purezza di un’acqua che sgorga in Valsesia ai piedi del Monte Rosa, nel Geoparco UNESCO Sesia Val Grande”.
Filosofia progettuale tra estetica e responsabilità ambientale
Antonio Rodriguez, Designer Studio Matteo Thun & Antonio Rodriguez Design, approfondisce le scelte progettuali: “La decisione di continuare a usare solo il vetro per le bottiglie è un segno concreto dell’impegno dell’azienda verso l’ambiente. In quest’ultima versione, abbiamo voluto fare un passo in più: abbiamo eliminato l’etichetta, riducendo così l’uso di carta e colle, perché la bellezza autentica è quella che rispetta anzitutto la natura. Il risultato è una bottiglia che vuole essere più iconica: più classica nelle proporzioni, più essenziale nel segno, più vicina a un’idea di lusso silenzioso. Anche la scelta cromatica segue questa direzione. Le tonalità si fanno più sobrie e contemporanee, abbandonando quelle più appariscenti per andare nella direzione di una nuova eleganza, più in sintonia con i linguaggi del design di oggi”.
Valverde Nude 1964 si configura come l’incarnazione di un’idea che salda insieme progettazione, standard qualitativi e sensibilità verso l’ambiente. Un prodotto pensato per chi privilegia l’eccellenza e ricerca autenticità in ogni dettaglio della propria esperienza.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it




