Callipo, storica azienda che dal 1913 fa della qualità la propria missione, presenta il formato inedito da 110gr in vaso di vetro, specificatamente progettato per rispondere alle esigenze del mondo della ristorazione con una soluzione che unisce praticità operativa e riduzione degli sprechi.
Formato studiato per il canale Horeca
I nuovi filetti di tonno monoporzione si caratterizzano per punti di forza distintivi: zero sprechi e qualità premium. La grammatura da 110 grammi è stata accuratamente studiata per offrire ai ristoratori una soluzione pratica e versatile, ideale per una singola porzione che spazia dalla pizza gourmet alle insalate elaborate, fino a numerose ricette dove il tonno di alta qualità assume un ruolo protagonista.
Praticità e comunicazione del valore
“Abbiamo scelto il formato monoporzione per offrire al canale Horeca un prodotto che unisce praticità, qualità e riduzione degli sprechi: un alleato perfetto per ogni cucina professionale. Inoltre, la confezione può essere portata direttamente a tavola, qualificando l’offerta del ristoratore e comunicando al cliente finale la qualità del prodotto, grazie alla visibilità del nostro marchio”, commenta Angela Neglia, Direttore Commerciale Callipo Conserve Alimentari.
Processo produttivo tradizionale: dalla Calabria l’eccellenza italiana
I filetti di tonno Callipo all’olio di oliva sono realizzati con la varietà Yellowfin e lavorati interamente in Italia presso lo stabilimento produttivo di Maierato (VV) in Calabria. Il processo produttivo segue una tradizione consolidata che garantisce qualità e autenticità del prodotto finale.
Dopo la cottura a vapore, che preserva le proprietà nutrizionali del pesce, vengono selezionati i filetti migliori e invasettati manualmente secondo una tradizione ultracentenaria. Il processo si completa con la lunga stagionatura, fase fondamentale per creare l’armonia perfetta tra tonno e olio di oliva e sprigionare tutta la fragranza al momento del consumo.
Vantaggio competitivo: dal tavolo alla cucina
Il formato monoporzione offre un duplice vantaggio per i ristoratori: da un lato garantisce il controllo delle porzioni eliminando sprechi e semplificando la gestione delle scorte, dall’altro consente di portare il prodotto direttamente a tavola, trasformando il packaging in elemento di comunicazione del valore e della qualità verso il cliente finale.
Tradizione e innovazione nel formato
La proposta rappresenta l’evoluzione della tradizione conserviera calabrese applicata alle moderne esigenze della ristorazione professionale. Il formato da 110 grammi si posiziona come soluzione ottimale per chi cerca qualità costante, praticità operativa e possibilità di valorizzazione commerciale del prodotto verso la clientela finale.
L’investimento di Callipo nel segmento Horeca conferma l’importanza strategica di questo canale in cui le aziende food trovano un partner ideale per valorizzare la qualità e l’autenticità delle proprie produzioni attraverso formati dedicati e funzionali.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it