Vitavigor rinnova l’immagine dei Grissini di Milano con la linea “Hospitality Fashion”

0
32

Il marchio milanese Vitavigor presenta il nuovo look della storica gamma dedicata al canale Horeca, unendo tradizione e innovazione sotto il segno dello stile meneghino.

Una storia che affonda le radici nel boom economico italiano

La Milano del 1958 era una città in trasformazione, epicentro del miracolo economico italiano e laboratorio di innovazione. In questo contesto effervescente, Giuseppe Bigiogera, mastro fornaio della tradizione milanese, diede vita a un progetto rivoluzionario nel panorama della panificazione italiana. La sua visione era chiara: sviluppare un grissino dal sapore distintivo e dalla consistenza perfetta, capace di incarnare il dinamismo e l’energia della metropoli lombarda.

Da quell’intuizione nacque El super Grissin de Milan, il prodotto che segnò l’inizio dell’avventura imprenditoriale. Contestualmente prese forma il brand Vitavigor, denominazione che trae ispirazione dal latino vita e vigor, concetti che rispecchiano perfettamente l’identità di una città caratterizzata da vitalità inarrestabile e ambizione costante.

L’eredità familiare al servizio dell’innovazione

Attualmente l’azienda è guidata dalla terza generazione della famiglia Bigiogera, rappresentata da Federica e Valentina, che mantengono vivo l’approccio pionieristico del fondatore. La loro leadership si distingue per la capacità di coniugare rispetto della tradizione e apertura verso le tendenze contemporanee del mercato alimentare.

Il DNA milanese dell’azienda costituisce tuttora il fulcro strategico di ogni decisione aziendale, influenzando tanto i processi produttivi quanto le scelte di posizionamento commerciale.

Il restyling dei Grissini di Milano: nasce Hospitality Fashion

L’evoluzione più significativa dell’offerta Vitavigor riguarda il rinnovamento grafico dei Grissini di Milano, linea storica sviluppata specificamente per il segmento professionale dell’ospitalità e della ristorazione.

Il nuovo concept di packaging introduce la denominazione Hospitality Fashion, progetto che rappresenta l’identità aziendale attraverso un linguaggio visivo raffinato, caratteristico e profondamente connesso all’heritage milanese che contraddistingue l’azienda dalla sua fondazione.

A partire dalla stagione primaverile 2025, la gamma comprenderà cinque specialità, tutte caratterizzate da una grafica completamente ridisegnata per esaltare le qualità di ciascun prodotto negli ambienti della ristorazione commerciale e collettiva: dalla gastronomia di alta gamma ai format casual, fino alle realtà della ristorazione istituzionale che puntano su qualità e presentazione curata.

“Con questa nuova immagine” – dichiara Federica Bigiogera, responsabile commerciale e marketing – “Vitavigor rinnova la propria promessa: portare il gusto e l’eleganza milanese sulle tavole del mondo, anche fuori casa. Questo design ci consente di ribadire il nostro ruolo di produttori legati a una specifica marca d’area, orgogliosamente radicati a Milano e al suo stile inconfondibile”.

L’intera gamma diventa Fashion: i dettagli del nuovo look

La linea Hospitality Fashion si contraddistingue per un approccio estetico omogeneo ed elegante, studiato per valorizzare ogni prodotto nei contesti professionali dell’alimentazione.

I “Vitastick Grissini Classici”, i “Vitastick Grissini al Sesamo” e i “Vitafit Grissini Leggeri” presentano come elemento distintivo l’icona stilizzata del Duomo di Milano posizionata alla base di ogni confezione monoporzione. Questo simbolo rappresenta non solo il legame territoriale dell’azienda, ma anche un landmark riconoscibile a livello globale.

Per i “VITAFIT Grissini 6 Cereali” e i “VITAJOY Grissini Super” – l’evoluzione contemporanea dell’originale “El super Grissin de Milan” – è stato sviluppato un approccio ancora più sofisticato. Queste due referenze adottano un incarto metallizzato opaco che garantisce la conservazione ottimale della fragranza e conferisce al prodotto un aspetto premium, in linea con l’estetica e gli standard qualitativi milanesi.

Il motivo decorativo a righe verticali, che richiama la forma caratteristica dei grissini, continua a essere l’elemento grafico principale, declinato in diverse tonalità cromatiche a seconda della specifica varietà di prodotto.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it