Le Conserve della Nonna rilancia il territorio con il Pomodoro Lungo d’Emilia

0
29

Il settore delle conserve di pomodoro si arricchisce di una proposta che unisce recupero varietale, territorialità e innovazione digitale con Le Conserve della Nonna che presenta il Pomodoro Lungo d’Emilia. Il progetto nasce da una varietà speciale selezionata dall’azienda per ridare spazio al gusto pieno e inconfondibile dei pomodori di una volta, caratterizzati da forma allungata, polpa soda e sapore dolce e intenso.

Coltivazione di prossimità e saperi tradizionali

Questo pomodoro cresce in un’area limitata di pochi ettari, precisamente a ridosso dello stabilimento di lavorazione. La coltivazione è affidata ad alcuni agricoltori selezionati, custodi di un sapere agricolo tramandato da generazioni e impegnati a rispettare i tempi della natura.

La raccolta avviene nel momento perfetto di maturazione, per preservare tutte le caratteristiche organolettiche del frutto, mentre la lavorazione avviene entro poche ore per non disperdere freschezza e profumo. Questa tempistica garantisce la massima qualità del prodotto finale.

Storytelling digitale: dal campo al consumatore

Il progetto “Pomodoro Lungo d’Emilia” si distingue per l’approccio narrativo: attraverso interviste, video e immagini, Le Conserve della Nonna racconta i volti e le mani che curano ogni pianta. Il consumatore può entrare in questa storia grazie a un QR code in etichetta che conduce a un mini-sito dedicato con contenuti esclusivi sui campi, metodi di coltivazione, raccolta, trasformazione e testimonianze degli agricoltori.

Il Pomodoro Lungo d’Emilia rappresenta un progetto di filiera corta e certificata che permette di scoprire l’intero percorso del prodotto, dall’origine fino alla lavorazione finale.

Packaging premium per comunicare artigianalità

Il packaging comunica qualità e artigianalità attraverso scelte estetiche mirate. La nuova Passata di Pomodoro Lungo d’Emilia 420g si distingue per un’immagine premium e raffinata: vaso elegante con capsula opaca, etichetta dal design pulito con illustrazione del pomodoro protagonista e dell’agricoltore, racconto sul retro che introduce alla storia del prodotto e QR code per approfondimenti su origine e lavorazione.

Gamma completa per diverse occasioni d’uso

La linea “Pomodoro Lungo d’Emilia” comprende Passata 420g, Salsa pronta 330g, Sugo di pomodoro 330g, Sugo al basilico 330g. Ogni referenza custodisce lo stesso segreto: un pomodoro che nasce e cresce solo nel cuore dell’Emilia, mantenendo identica attenzione alla materia prima e alla tracciabilità.

Il Pomodoro Lungo d’Emilia si posiziona per chi ama cucinare. La sua dolcezza naturale, l’intensità della polpa e la consistenza vellutata lo rendono perfetto per i sughi lenti della domenica, per le paste fresche fatte in casa, per le ricette che uniscono famiglia e amici attorno alla tavola.

Valori aziendali: territorio, trasparenza e tradizione

Con questo progetto, Le Conserve della Nonna ribadisce il proprio legame con l’Emilia attraverso quattro pilastri: rispetto per la terra con selezione di varietà pregiate e coltivazione in aree limitate; valorizzazione dei produttori locali grazie alla collaborazione con agricoltori fidati; filiera trasparente che consente al consumatore di conoscere esattamente la provenienza del pomodoro; innovazione nella tradizione attraverso la selezione di una varietà specifica coltivata con tecniche moderne.

La visione del management: dalla terra al cuore dei consumatori

“Con il Pomodoro Lungo d’Emilia vogliamo offrire un prodotto che non sia solo buono, ma che racconti una storia vera – dichiara Lorenza Baretti, Brand Manager di Le Conserve della NonnaDietro ogni vaso c’è un pezzo di Emilia, c’è il lavoro di chi coltiva con passione e il nostro impegno per preservare la qualità e la tradizione. È un progetto che parte dalla terra e arriva dritto al cuore dei consumatori”.

Il progetto dimostra come l’industria conserviera possa valorizzare il territorio attraverso filiere corte, storytelling autentico e tecnologie digitali, trasformando la tracciabilità in elemento di differenziazione competitiva e connessione emotiva con i consumatori.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it