Il Pane di Altamura DOP prende il volo: Oropan crea un’esperienza sensoriale negli aeroporti pugliesi

Oropan celebra la Giornata Mondiale del Pane trasformando gli aeroporti di Bari e Brindisi in una vetrina del Pane di Altamura DOP, con un'esperienza immersiva.

0
32

Nel cuore della cultura italiana risiede il pane, simbolo di identità e radice storica che continua a connettere generazioni. Oropan, eccellenza pugliese che domina la scena della panificazione su scala nazionale e globale con una rete distributiva che abbraccia 25 nazioni, ha scelto di custodire e promuovere questa eredità immateriale proprio dalla città che l’ha resa immortale: Altamura.

L’affetto dei consumatori italiani verso il pane non è affatto in declino. La ricerca internazionale Taste Tomorrow, condotta da Puratos e presentata durante il BCI Forum milanese, ha raccolto i feedback di 23.000 consumatori sparsi in 56 territori del globo. I dati collocano l’Italia al secondo posto tra i mercati europei del pane, con un volume annuo di circa 3 milioni di tonnellate su un totale mondiale di 138 milioni. Interessante il dinamismo dei due segmenti: quello sfuso cresce dello 0,4% ogni anno, mentre il confezionato accelera con una crescita dello 0,9% annuo, tracciando un quadro di vitalità e interesse costante.

Giovedì 16 ottobre ha segnato un momento speciale: in occasione della Giornata Mondiale del Pane, Oropan ha inaugurato un progetto affascinante che ripercorre l’avventura dell’azienda e di Vito Forte, il suo fondatore. I viaggiatori internazionali che transitano dagli hub aeroportuali di Bari e Brindisi sono stati immersi in un’atmosfera carica di memoria, grazie al cortometraggio “Sapore di Ricordi”, creato dalla sensibilità registica di Anteros Marra, esponente di punta del cinema pugliese.

L’esperienza è costruita come un racconto a più strati. Presso i checkpoint di sicurezza dei voli diretti a Berlino, Amsterdam, Francoforte e Monaco (da Bari) e a Memmingen e Ginevra (da Brindisi), una figura scenica riproduce il giovane Vito Forte con bicicletta al seguito, sulle cui spalle poggiano le mitiche pagnotte montate su tavola di legno, proprio come inquadrate nel film. Ogni passeggero riceve un biglietto simbolico che apre le porte a un itinerario sensoriale dalla forte carica emotiva.

Il tragitto percettivo si arricchisce quando i viaggiatori incontrano le massaie altamurane d’altri tempi, personaggi interpretati nel corto e protagonisti anche di questo allestimento aeroportuale. Loro compito è offrire un primo assaggio del binomio classico pane e pomodoro, permettendo così ai viandanti di assaporare frammenti autentici della cucina pugliese prima di salire in aereo. Un momento di pausa che etichetta il viaggio con un sigillo di genuinità.

Una volta giunti al gate di partenza, un Vito Forte maturo e consacrato dal tempo consegna ai passeggeri una scatola di Pane di Altamura DOP del marchio Forte. Questa azione conclusiva racchiude molteplici significati: celebra innanzitutto il rapporto simbiotico tra Oropan e Altamura, ma comunica anche la proiezione globale dell’impresa, trasformando il pane locale in un vettore culturale che oltrepassa i confini regionali per incarnare il meglio del Made in Puglia nel panorama mondiale.

In contemporanea, la ricorrenza del pane mondiale funge da trampolino per il rientro televisivo di Oropan e del brand Forte negli schermi Mediaset. Il nuovo spot punta i riflettori sul Pane Fresco Forte, un prodotto inaugurale della gamma realizzato secondo canoni di filiera sostenibile e munito della certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification), il riferimento globale che attesta un tragitto di trasparenza etica e ambientale che va dalla germinazione delle materie prime sino alla presenza nei negozi finali.

Questo pane fresco, assemblato da semola rimacinata 100% di grano duro coltivato in Puglia e da lievito madre autentico, rispecchia il commitment dell’azienda verso un’innovazione consapevole del proprio peso. Gli intenti sono espliciti: difendere le coordinate di sostenibilità attraverso la salvaguardia della biodiversità, il perseguimento della neutralità rispetto alla deforestazione, la redistribuzione equa dei margini economici lungo tutta la catena produttiva, insieme all’incoraggiamento di tecniche agricole attente all’equilibrio naturale e alla preservazione della dignità occupazionale.

“In occasione della Giornata Mondiale del Pane, insieme ad Aeroporti di Puglia abbiamo voluto trasformare un semplice momento di attesa prima del viaggio in un’esperienza autentica – commenta Lucia Forte, AD & CEO di Oropan – Il Pane di Altamura DOP diventa ambasciatore del territorio, simbolo identitario della nostra cultura e volano per un turismo enogastronomico che porta la Puglia nel mondo”.

Il cortometraggio “Sapore di Ricordi”, firmato dal regista Anteros Marra e sostenuto dal patrocinio della Regione Puglia e dell’Amministrazione comunale altamurana, costituisce un’operazione culturale che indaga e illumina le usanze e le celebrazioni di un luogo e la veneranda arte della panificazione locale. Seguendo il tracciato della storia di Oropan e della figura carismatica del fondatore Vito Forte, l’opera cinematografica tributa rispetto alla dedizione imprenditoriale e al coraggio innovativo, delineando un’esplorazione della straordinaria competenza nel confezionare il pane altamurano, oggi candidato a riconoscimento Unesco come patrimonio culturale intangibile. Una narrazione imprenditoriale rivolta al futuro, permeata di carattere territoriale e idonea a mostrare come il passato possa elevare il valore intrinseco del Made in Italy.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it