Molino Dallagiovanna ospita la manifestazione annuale dedicata alla tradizione molitoria italiana

Va in scena sabato 13 settembre la sfida per il titolo di Pastry Ambassador 2026 di Molino Dallagiovanna, in occasione della Festa dei Granai.

0
28

Il 13 settembre 2025 Gragnano Trebbiense (PC) sarà teatro della nuova edizione della Festa dei Granai, appuntamento tradizionale organizzato dal Molino Dallagiovanna per omaggiare il legame con la Wheat Valley, territorio simbolo della produzione nazionale di grano tenero, e diffondere la cultura molitoria italiana mediante iniziative esclusive, ospiti d’eccezione e premiazioni rivolte all’eccellenza artigianale.

L’occasione, destinata a ospiti, partner e professionisti del settore, rappresenterà anche un momento per celebrare l’impegno costante del Molino Dallagiovanna nella promozione del saper fare artigiano, della qualità delle materie prime e della formazione di figure di riferimento nel mondo della lievitazione e della pasticceria.

La sfida finale della competizione dolciaria

In questo scenario si colloca la conclusione della Pastry Bit Competition – 2ª edizione, l’attesa sfida che designerà il nuovo Dallagiovanna Pastry Ambassador 2026–2027, volto ufficiale del Molino per il mondo della pasticceria in Italia e all’estero per i prossimi due anni. Nove pasticceri provenienti da tutto il territorio nazionale si cimenteranno nella preparazione del panettone con impasto al cioccolato, che i partecipanti dovranno elaborare utilizzando esclusivamente lievito madre vivo e senza creme siringate all’interno.

I finalisti in competizione sono: Chiara Cordella (Carmiano, LE), Antonio Costagliola (Bacoli, NA), Lorenzo Crocifoglio (Valdobbiadene, TV), Giorgio Derme (Roma), Gabriele Fattizzo (Casarano, LE), Alessia Giornetta (San Biagio di Teolo, PD), Aldair Husic (Bolzano), Luca Maltauro (Castello di Godego, TV) e Juri Scarpellini (Osio Sotto, BG).

Ecosistema di partnership

Dal momento delle semifinali, la Pastry Bit Competition si avvale della collaborazione di Gambero Rosso, in qualità di media partner, punto di riferimento dell’informazione enogastronomica italiana. Il supporto tecnico è fornito da Zanolli Forni, sponsor tecnico, da oltre 70 anni specializzato nella produzione di forni e macchine per pizzerie, pasticcerie e panifici, eccellenza del Made in Italy riconosciuta anche all’estero. RDS 100% Grandi Successi, Official Radio della competizione, contribuirà alla finalissima con un DJ set esclusivo, offrendo momenti di musica e intrattenimento.

Riconoscimento per l’agricoltura locale

Nel corso della serata verrà conferito il premio “Chicco d’Oro”, riconoscimento che valorizza l’attività degli agricoltori locali e assegnato a chi si è distinto nella produzione delle seguenti varietà di grano: biscottiero, panificabile, di forza e taylor.

Spettacolo gastronomico

A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente sarà la presenza degli chef Daniele Persegani e Andrea Mainardi, affiatati protagonisti dei fornelli e del piccolo schermo, che accompagneranno la finale con uno show-cooking esclusivo ispirato ai sapori della tradizione italiana.

L’iniziativa si presenta come una sintesi perfetta tra valorizzazione delle tradizioni molitorie, competizione di alto livello professionale e celebrazione delle eccellenze territoriali, offrendo un palcoscenico privilegiato per l’incontro tra cultura gastronomica e innovazione tecnica.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it