Nestlé: risultati solidi nel primo trimestre nonostante le sfide di mercato

Nestlé cresce del 2,8% nel primo trimestre 2025 nonostante mercati difficili, con e-commerce al 20% del fatturato e forti risultati in caffè, dolciumi e Nespresso.

0
150

In un contesto economico caratterizzato da incertezze globali e pressioni inflazionistiche, Nestlé dimostra la sua resilienza con risultati positivi nel primo trimestre 2025. Il colosso svizzero dell’alimentare registra una crescita organica del 2,8%, raggiungendo vendite totali di 22,6 miliardi di franchi svizzeri. Particolarmente significativa è l’espansione dell’e-commerce, ormai un quinto del fatturato totale, e la forte performance nei settori strategici come dolciumi e caffè. I risultati riflettono la capacità dell’azienda di bilanciare aumenti di prezzo necessari con la tutela dei volumi di vendita, mantenendo o migliorando le quote di mercato in molti segmenti chiave. Vediamo nel dettaglio i risultati per divisione.

Il Gruppo

Le vendite totali di Nestlé sono cresciute del 2,3% raggiungendo 22,6 miliardi di franchi svizzeri, con una crescita organica del 2,8%, nonostante la fragile fiducia dei consumatori. Gli aumenti di prezzo del 2,1% sono stati necessari per affrontare i costi più alti di caffè e cacao. La crescita reale (RIG) è stata moderata allo 0,7% mentre i consumatori si adattavano ai nuovi prezzi. Dolciumi e caffè sono stati i maggiori contributori alla crescita, principalmente attraverso aumenti di prezzo in alcune aree. Tutte le regioni hanno contribuito positivamente, con i mercati emergenti che hanno registrato una crescita del 4,5% e quelli sviluppati dell’1,6%. Le vendite online hanno fatto un balzo impressionante del 15,1%, rappresentando ora oltre un quinto del fatturato totale (20,1%). I canali fuori casa, come bar e ristoranti, sono cresciuti del 6,6%, mentre le vendite al dettaglio sono aumentate del 2,5%.

Riepilogo delle prestazioni di vendita

Gruppo totale Zona Americhe Zona AOA Zona Europa Scienza della Salute Nestlé Nespresso Nestlé Waters & Premium Beverages Altre attività
Vendite 3M-2025 ( milioni di CHF ) 22 601 8 639 5 539 4 353 1 593 1 595 809 73
Vendite 3M-2024 ( milioni di CHF )* 22 092 8 639 5 344 4 248 1 511 1 503 779 68
Crescita interna reale (RIG) 0,7% 0,1% 0,7% – 0,6% 4,8% 2,6% 1,6% 3,9%
Prezzi 2,1% 1,7% 2,4% 3,0% – 0,7% 3,2% 2,0% 2,5%
Crescita organica 2,8% 1,9% 3,1% 2,4% 4,2% 5,7% 3,6% 6,4%
Fusioni e acquisizioni nette 0,1% 0,1% 0,0% – 0,1% 0,1% 0,4% 0,0% 0,0%
Cambio valuta – 0,5% – 2,0% 0,6% 0,2% 1,1% – 0,1% 0,2% 0,9%
Crescita delle vendite segnalata 2,3% 0,0% 3,6% 2,5% 5,4% 6,1% 3,9% 7,4%

*I dati del 2024 sono stati rideterminati in seguito alla fusione di Zone North America e Zone Latin America per formare Zone Americas, alla fusione di Zone Greater China in Zone AOA e alla trasformazione di Nestlé Waters & Premium Beverages in un’attività gestita a livello globale, a partire dal 1° gennaio 2025.

Zona Europa

In Europa, Nestlé ha ottenuto una crescita diffusa del 2,4% nonostante il clima economico incerto. Gli aumenti di prezzo del 3% hanno compensato un leggero calo dei volumi (-0,6%). Le vendite hanno raggiunto 4,4 miliardi di franchi svizzeri, con performance particolarmente positive in Turchia, Francia e paesi iberici, mentre la Germania ha registrato risultati negativi. Le quote di mercato stanno migliorando nella maggior parte delle categorie. KitKat ha guidato la forte crescita nei dolciumi, mentre la divisione PetCare ha visto buoni risultati grazie ai marchi premium Purina ProPlan e Purina ONE. Nestlé Professional, che serve il settore della ristorazione, ha registrato una crescita a doppia cifra. I prodotti Starbucks hanno supportato la crescita nel settore caffè, mentre la nutrizione infantile ha avuto risultati modesti e il settore alimentare ha subito un calo.

Nestlé Health Science

La divisione sanitaria di Nestlé ha rallentato, registrando una crescita del 4,2% con risultati contrastanti tra i diversi settori. Le vendite hanno raggiunto 1,6 miliardi di franchi svizzeri, con un aumento del 5,4%. I marchi premium di vitamine e integratori come Garden of Life, Pure Encapsulations e Solgar hanno continuato a crescere fortemente, mentre Nature’s Bounty ha faticato a riprendersi dopo problemi di fornitura dell’anno precedente. Nel settore della nutrizione attiva, la crescita di Orgain è stata parzialmente compensata dalle difficoltà di Vital Proteins in un mercato più competitivo. La nutrizione medica ha visto una solida crescita nei prodotti per adulti come Resource e Compleat, mentre Zenpep ha risentito dei cambiamenti nel sistema di rimborso statunitense. L’azienda sta ora concentrando gli investimenti sui marchi premium più forti e migliorando l’innovazione.

Nespresso

Nespresso ha ottenuto una crescita robusta del 5,7%, combinando maggiori volumi (2,6%) e aumenti di prezzo (3,2%). Le vendite hanno raggiunto 1,6 miliardi di franchi svizzeri. Il Nord America si è distinto con una crescita a doppia cifra e continui guadagni di quota di mercato, mentre in Europa le perdite di quota si sono ridotte. Le performance del trimestre hanno beneficiato di acquisti anticipati dei consumatori prima degli aumenti di prezzo introdotti verso fine periodo. Il sistema Vertuo ha guidato la crescita in tutte le aree geografiche, mentre le soluzioni per il fuori casa come il sistema Momento hanno registrato un aumento significativo delle vendite, confermando la forza del brand nel settore professionale e la ripresa del consumo di caffè nei luoghi di lavoro e ristorazione.

Nestlé Waters & Premium Beverages

Dal 1° gennaio 2025, la divisione acque opera come business autonomo a gestione globale, un cambiamento che ha portato rapidamente a migliori risultati e progressi strategici. Le vendite sono aumentate del 3,9% a 0,8 miliardi di franchi svizzeri, con una crescita organica del 3,6%. La divisione ha visto risultati positivi in tutte le aree geografiche, con Europa meridionale e mercati asiatici in testa. Le bevande premium sono state il motore principale della crescita, sostenute dal lancio di nuovi prodotti sotto i marchi Maison Perrier e Sanpellegrino. Nel segmento acque, S.Pellegrino e Acqua Panna hanno registrato buone performance, mentre Perrier ha continuato a risentire di problemi di approvvigionamento. L’azienda sta valutando opzioni strategiche per questa divisione, incluse possibili partnership.

Gruppo totale Bevande in polvere e liquide Acqua Prodotti lattiero-caseari e gelato Scienze della nutrizione e della salute Piatti preparati e aiuti per la cucina Confetteria Cura degli animali domestici
Vendite 3M-2025 ( milioni di CHF ) 22 601 6 124 722 2 542 3 657 2 660 2 192 4 704
Vendite 3M-2024 ( milioni di CHF )* 22 092 5 847 701 2 605 3 680 2 626 2 043 4 590
Crescita interna reale (RIG) 0,7% 0,5% 0,4% 0,7% 0,2% 0,3% – 1,1% 2,5%
Prezzi 2,1% 4,7% 2,5% 0,1% 0,2% – 0,4% 10,1% – 0,9%
Crescita organica 2,8% 5,2% 2,9% 0,8% 0,4% – 0,1% 8,9% 1,6%

* La nuova organizzazione gestionale a partire dal 1° gennaio 2025 non ha avuto alcun impatto sulla tabella sopra riportata.

Performance per categoria

Le bevande in polvere e liquide hanno guidato la crescita con un +5,2%, principalmente attraverso aumenti di prezzo nel settore caffè per far fronte all’inflazione delle materie prime. I dolciumi hanno registrato una notevole crescita dell’8,9%, trainata dal marchio KitKat e dall’espansione nei prodotti di pasticceria al cioccolato. Il segmento acque è cresciuto del 2,9%, con buone performance di S.Pellegrino e Acqua Panna che hanno compensato le difficoltà di Perrier. I latticini e gelati hanno visto una crescita modesta dello 0,8%, con miglioramenti nei prodotti a lunga conservazione ma debolezza nei creamers per caffè.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it