San Giorgio Italian Bakery House: nuova identità e prodotti innovativi a Tuttofood 2025

0
34

San Giorgio Italian Bakery House partecipa a Tuttofood 2025 (Padiglione 7, Stand E01) per presentare la sua visione evolutiva del bakery contemporaneo nel settore Frozen, un’offerta sempre più orientata alle esigenze dei consumatori e ai trend alimentari attuali.
La partecipazione a Tuttofood rappresenta per San Giorgio un’opportunità per rafforzare ulteriormente la propria immagine, a partire dallo stand dal design rinnovato che s’inserisce in un progetto più ampio di rebranding che ha trasformato l’identità aziendale, cambiando il naming da “San Giorgio Dolce e Salato” a “San Giorgio Italian Bakery House” e che vira verso un nuovo linguaggio visivo — essenziale, distintivo e contemporaneo — accompagnato da una strategia di comunicazione coerente, capace di valorizzare sia le radici artigianali sia l’impegno verso l’innovazione.

Si respira una nuova aria, quindi, che si riflette anche nei prodotti. Numerose sono le novità in linea con le tendenze attuali, a partire dal lavoro fatto nel settore del protein food, oggi un vero e proprio fenomeno globale, con il PROissant, il cornetto proteico: vincitore del Lorenzo Cagnoni Innovation Award al Sigep di Rimini e del Superior Taste Award a Bruxelles. Il PROissant è stato pensato per offrire un’alternativa nutriente e gustosa, con alto contenuto proteico, il 30% in meno di grassi rispetto a un cornetto tradizionale e l’aggiunta di semi di quinoa bianca, ricchi di proteine ad alto valore biologico. Versatile e adatto a ogni momento della giornata, il PROissant si presta a farciture dolci e salate, rispondendo così alla crescente domanda di prodotti funzionali, bilanciati e compatibili con i diversi stili di vita.

Accanto al PROissant, San Giorgio presenta una nuova versione del suo iconico Mamita, riformulato in chiave clean-label e disponibile in varie farciture: lievito madre, ingredienti naturali, uova da galline allevate a terra e farine 100% italiane. Un prodotto che punta sulla semplicità e sulla qualità, realizzato con impasti leggeri, altamente digeribili, privi di grassi idrogenati e con ingredienti non OGM.

Nel rispetto delle proprie radici, San Giorgio dedica spazio anche ai grandi classici della pasticceria campana: la sfogliatella, simbolo di identità territoriale, e la graffa, proposta anche in una nuova versione gluten free. Quest’ultima nasce per offrire un prodotto inclusivo, fedele al gusto della tradizione, ma accessibile a un pubblico con esigenze alimentari specifiche.

Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, ma fortemente ancorata alla propria storia, San Giorgio si conferma una realtà solida e dinamica. Fondata nei primi anni ’80 da Sabato Bruno a Castel San Giorgio (Salerno), l’azienda è nata come laboratorio artigianale e si è evoluta nel tempo fino a diventare un punto di riferimento internazionale nel mondo della croissanterie Frozen per il food service. Oggi San Giorgio può contare su oltre 100.000 m² di stabilimento produttivo, più di 500 referenze in catalogo e un export che raggiunge oltre 30 Paesi. Guidata da una visione familiare, autentica e coraggiosa, San Giorgio continua a crescere, facendo dell’innovazione, della qualità e del legame con il territorio i propri elementi distintivi nel mercato del bakery contemporaneo.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it