Il boom del senza glutine nella ristorazione: Cattel guida la trasformazione

0
37

Il mercato Horeca sta vivendo una trasformazione significativa nell’approccio ai prodotti senza glutine, spinto da un cambiamento profondo nei comportamenti alimentari dei consumatori che ricercano soluzioni inclusive, leggere e di alta qualità. Una tendenza che va oltre le necessità legate alla celiachia, abbracciando un pubblico sempre più ampio e attento al benessere e alla digeribilità.

Un mercato in espansione: i numeri della crescita

I dati di mercato confermano questa evoluzione: secondo Grand View Research, il mercato italiano dei prodotti senza glutine ha raggiunto i 480 milioni di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) previsto del 10,5% per il periodo 2025-2030.

Il panorama europeo e mondiale presenta dinamiche altrettanto promettenti, con un valore globale compreso tra 7 e 8 miliardi di dollari nel 2024 e previsioni che indicano un raggiungimento di oltre 15-16 miliardi di dollari entro il 2030-2032. Questi numeri testimoniano come la richiesta di prodotti gluten free non rappresenti più una nicchia, ma una vera e propria scelta consapevole che coinvolge consumatori attenti al proprio benessere.

L’impegno di Cattel: oltre 2.600 referenze dedicate

Cattel, uno dei principali distributori italiani nel settore food service, ha interpretato questa evoluzione dei consumi con un impegno concreto e misurabile. L’azienda può oggi vantare un assortimento che conta oltre 2.600 prodotti gluten free, rappresentando il 36% del catalogo totale e comprendendo sia articoli naturalmente privi di glutine che referenze certificate.

Questo dato significativo dimostra non solo l’attenzione dell’azienda verso un’alimentazione più inclusiva, ma anche la volontà strategica di supportare gli operatori del settore nella costruzione di una proposta più ricca, differenziante e al passo con i tempi.

Gamma specializzata per la ristorazione professionale

In linea con le tendenze di mercato, Cattel ha sviluppato una gamma sempre più estesa di referenze gluten free specificamente pensate per la ristorazione professionale. L’assortimento spazia dai panificati alle pinse, dalla pasta ai piatti pronti, fino agli snack gluten free, offrendo agli operatori una varietà completa per ogni momento della giornata.

“Si tratta di prodotti selezionati con cura per rispondere agli standard di gusto, sicurezza e qualità richiesti dai professionisti della cucina. L’obiettivo è quello di offrire agli operatori del settore soluzioni pratiche, certificate, sicure e versatili, in grado di coniugare qualità, affidabilità e funzionalità e soddisfare ogni tipo di clientela, anche la più esigente“, afferma Giandomenico Baita, Direttore Vendite di Cattel.

Oltre il prodotto: consulenza e supporto specializzato

L’approccio di Cattel va oltre la semplice fornitura di prodotti, proponendo un vero e proprio supporto consulenziale che accompagna i clienti nella creazione di menù adatti e accattivanti per un pubblico sempre più esigente e informato.

L’obiettivo strategico è quello di superare le consuete 2-3 proposte standard per offrire invece soluzioni variegate e creative che spaziano dalle focacce ai biscotti, dalla pasta agli snack, capaci di arricchire realmente l’offerta del locale e distinguerla dalla concorrenza.

Visione strategica: anticipare le esigenze del mercato

L’impegno di Cattel nel segmento gluten free conferma una visione aziendale orientata all’innovazione e all’anticipazione delle esigenze del mercato. L’obiettivo è promuovere una ristorazione sempre più inclusiva e distintiva, supportando concretamente i professionisti del settore nella creazione di esperienze di consumo moderne, gustose e adatte a tutti.

Questa strategia si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione del settore Horeca, dove l’inclusività alimentare non rappresenta più un optional, ma un elemento distintivo fondamentale per intercettare le nuove esigenze dei consumatori, anche nei consumi fuori casa. La capacità di offrire prodotti certificati, sicuri e di qualità diventa così un vantaggio competitivo cruciale per gli operatori che vogliono differenziarsi in un mercato sempre più esigente e consapevole.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it