Gruppo Sanpellegrino: investimento da 11 milioni per il nuovo impianto idrico

Sanpellegrino investe 11 milioni per nuovo impianto sorgente Nossana. L'opera donata a Uniacque, servirà 315mila persone. I lavori inizieranno entro il 2026.

0
24

Il settore beverage italiano segna un importante passo avanti nella sostenibilità ambientale con la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo impianto per la sorgente Nossana, tenutasi oggi alla presenza delle autorità della Regione Lombardia, di Enzo Poli, Sindaco del Comune di Casnigo, di Michel Beneventi, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino e di Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato Uniacque. L’evento segna l’avvio di un progetto che coinvolge la più importante fonte della Provincia di Bergamo e una delle principali della Lombardia.

Sanpellegrino, leader indiscusso nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, sostiene la realizzazione dell’opera con un investimento pari a 11 milioni di euro. Una volta completata, l’infrastruttura sarà donata a Uniacque, società che gestisce il servizio idrico integrato della provincia di Bergamo, e sarà utilizzata a beneficio della collettività. Un esempio virtuoso di come l’industria del beverage possa contribuire concretamente al benessere territoriale.

STRATEGIA GLOBALE: 40 MILIONI PER LA PROTEZIONE IDRICA

L’iniziativa si inserisce nell’approccio globale del Gruppo Sanpellegrino, che si concretizza in azioni e investimenti mirati a livello locale per la protezione dell’acqua, risorsa profondamente legata al territorio e al suo tessuto economico. L’opera di Nossana rappresenta un tassello fondamentale di un piano di 40 milioni di euro, avviato dal 2020, per la protezione dei bacini idrici e della biodiversità e la valorizzazione delle comunità locali in cui è presente il Gruppo.

Questa strategia dimostra come le aziende del beverage possano assumere un ruolo proattivo nella gestione sostenibile delle risorse idriche, elemento cruciale per la continuità produttiva del settore e per la responsabilità sociale d’impresa. L’investimento di Sanpellegrino rappresenta un modello replicabile per altre realtà industriali del comparto.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

L’impianto per la gestione della sorgente Nossana nasce con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dell’acqua e garantire un approvvigionamento idrico costante ai comuni bergamaschi anche in occasione di precipitazioni particolarmente abbondanti o di eventi atmosferici eccezionali, che possono influire sulla sua disponibilità. In tal modo si eviterà di attivare pozzi supplementari per effettuare prelievi aggiuntivi di acqua di falda.

I lavori di realizzazione del nuovo impianto, che sorgerà all’interno del territorio del Comune di Casnigo, verranno ultimati entro il 2026. Una tempistica ambiziosa che testimonia l’impegno del Gruppo nel realizzare rapidamente infrastrutture strategiche per il territorio.

NUMERI CHE PARLANO: CAPACITÀ E IMPATTO SOCIALE

La sorgente Nossana, che serve un bacino demografico di oltre 315.000 persone, ha una portata di circa 800 litri al secondo. Grazie al nuovo impianto, sarà possibile gestire anche in occasione di precipitazioni eccezionali circa 430 litri al secondo, corrispondenti a un volume complessivo di 3,8 milioni di metri cubi all’anno. In questo modo si assicurerà la continuità di un servizio essenziale, contribuendo alla tutela e alla valorizzazione di una risorsa preziosa per il territorio.

Questi dati impressionanti evidenziano l’impatto significativo che il progetto avrà sulla sicurezza idrica di una vasta area geografica, dimostrando come gli investimenti privati possano generare benefici pubblici di grande portata nel settore delle utilities e dell’approvvigionamento idrico.

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI: VISIONE E RESPONSABILITÀ

“La gestione responsabile e sostenibile dell’acqua è parte integrante del nostro DNA, per questo stiamo investendo in progetti a beneficio non solo dei nostri siti, ma che coinvolgono per esteso i territori in cui operiamo. – ha dichiarato Michel Beneventi, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino. – La realizzazione dell’impianto per la sorgente Nossana rappresenta un tassello di un progetto globale che il nostro Gruppo sta portando avanti per rigenerare i cicli idrologici dei territori in cui siamo presenti, aiutando a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. In ogni territorio vogliamo contribuire a portare avanti un impegno comune e condiviso con le realtà locali, mettendo a sistema esperienze già avviate, e sviluppare soluzioni innovative. Quest’opera è un passo importante in questa direzione perché consentirà di ottimizzare la gestione dell’acqua sorgiva e garantirà continuità nell’approvvigionamento idrico anche in condizioni climatiche particolarmente complicate”.

Le dichiarazioni del top management di Sanpellegrino evidenziano una visione strategica che va oltre il business tradizionale del beverage, abbracciando una responsabilità sociale allargata che considera l’azienda parte integrante dell’ecosistema territoriale.

PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO: IL MODELLO DEL FUTURO

“Siamo convinti che il futuro del servizio idrico passi anche attraverso la capacità di costruire alleanze solide tra realtà pubbliche e private, fondate sulla responsabilità comune e sulla volontà di generare valore condiviso. – ha dichiarato Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato Uniacque – La posa della prima pietra di questo impianto rappresenta un segnale concreto di come la collaborazione tra Sanpellegrino e Uniacque possa tradursi in un beneficio reale per la comunità: un’infrastruttura innovativa che migliorerà ulteriormente la qualità dell’acqua e rafforzerà la sostenibilità della gestione. Desidero ringraziare Sanpellegrino per aver scelto di investire in un progetto che guarda al futuro dei cittadini e delle nuove generazioni. Quando parliamo di sostenibilità intendiamo non solo l’efficienza e l’innovazione dei processi, ma anche l’impegno a proteggere le risorse naturali e a restituire ai cittadini servizi capaci di durare nel tempo. È in questa direzione che vogliamo continuare a lavorare: fare della sinergia tra pubblico e privato uno strumento capace di tutelare la risorsa più preziosa e costruire un futuro in cui l’acqua rimanga un bene sicuro, accessibile e condiviso per tutti.”

Questa collaborazione innovativa tra un gigante del beverage e un gestore pubblico dei servizi idrici rappresenta un modello di partnership che potrebbe essere replicato in altri contesti, dimostrando come il settore privato possa contribuire attivamente allo sviluppo di infrastrutture pubbliche strategiche.

IL TERRITORIO AL CENTRO: INTEGRAZIONE E SOSTENIBILITÀ

“Siamo felici di ospitare sul territorio del nostro Comune un’opera di pubblica utilità come l’impianto per la sorgente Nossana. Questo progetto sarà a servizio di una parte importante della Provincia di Bergamo, perché questa sorgente rappresenta una delle principali fonti di approvvigionamento idropotabile e alimenta circa il 60% dei nostri comuni. Il lavoro congiunto tra progettisti, commissioni comunali competenti in materia di ambiente, edilizia e urbanistica, Sanpellegrino e Uniacque permetterà di realizzare un’opera perfettamente integrata nel contesto ambientale. Desidero quindi esprimere il mio sincero ringraziamento a Sanpellegrino e Uniacque per aver scelto il nostro territorio per la realizzazione di questo impianto. Questo progetto dimostra come la collaborazione tra settore pubblico e privato per un obiettivo comune possa portare un contributo concreto al benessere della collettività” – ha dichiarato Enzo Poli, Sindaco del Comune di Casnigo.

L’intervento del sindaco di Casnigo sottolinea l’importanza dell’integrazione territoriale e della collaborazione multi-stakeholder, elementi fondamentali per il successo di progetti infrastrutturali che coinvolgono il settore beverage e le comunità locali.

TREND DEL SETTORE: SOSTENIBILITÀ COME DRIVER COMPETITIVO

Questo progetto si inserisce in un trend crescente nel settore beverage, dove la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale stanno diventando fattori competitivi determinanti. L’investimento di Sanpellegrino in infrastrutture idriche rappresenta un esempio di come le aziende del settore possano trasformare la gestione sostenibile delle risorse in un vantaggio strategico, creando valore condiviso per l’azienda, il territorio e la comunità.

Con il completamento previsto entro il 2026, il progetto della sorgente Nossana si candida a diventare un caso studio di riferimento per l’industria beverage italiana ed europea, dimostrando che investimenti significativi in sostenibilità possono generare benefici duraturi per tutti gli stakeholder coinvolti.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it