Prende forma Compagnia del Gusto Holding S.p.A., un progetto ambizioso destinato a diventare la principale piattaforma italiana dedicata alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari. L’iniziativa intende riunire imprese di qualità superiore, accompagnandole in un percorso di crescita e di internazionalizzazione che unisce robustezza finanziaria, visione strategica e forte attenzione ai temi della sostenibilità.
Il modello operativo si articola su tre divisioni – Compagnia del Mare, Compagnia delle Vigne e Compagnia dei Sapori – attraverso cui vengono generate importanti sinergie sul piano industriale e commerciale. Dall’integrazione logistica alla condivisione degli approvvigionamenti, la struttura si presenta come un partner unico e solido per gli acquirenti nazionali ed esteri. Le attività centrali gestite dalla Holding costituiscono importanti leve di efficienza e generazione di valore per ciascuna realtà che entra a far parte del gruppo.
Ciò che distingue questa iniziativa è l’impostazione non convenzionale: si tratta di un Club Deal evoluto piuttosto che di un classico fondo chiuso, un modello che fonde commitment finanziario, solidità patrimoniale, trasparenza gestionale e saperi multidisciplinari.
Tre anime complementari per un’offerta integrata
L’elemento centrale dell’iniziativa è la creazione di un ecosistema senza precedenti, dove trovano spazio le più significative realtà dell’agroalimentare italiano: le specialità ittiche e le produzioni artigianali che celebrano la cultura gastronomica marina, le eccellenze vitivinicole e i territori vocati alla viticoltura, le produzioni regionali che rappresentano la diversità e la ricchezza del patrimonio culinario nazionale e internazionale. L’investimento si concentra su tre comparti che si integrano reciprocamente, generando sinergie verticali e trasversali tra le diverse unità e proponendosi come soluzione integrata, con una proposta commerciale multicanale e cross-category in grado di amplificare le opportunità di consumo e le prospettive di business.
Oggi Compagnia del Gusto si configura come la piattaforma italiana di produzione e distribuzione specializzata nel settore food e nelle eccellenze enogastronomiche di fascia alta, caratterizzata da un approccio innovativo al mercato. L’orizzonte del progetto va oltre il perimetro strettamente enogastronomico, includendo anche il comparto del turismo esperienziale, sempre più riconosciuto come un importante motore di sviluppo economico per i territori e le comunità locali.
L’ambizione dichiarata prevede di arrivare a un fatturato complessivo di circa 200 milioni di Euro su scala globale, obiettivo supportato anche dall’apertura di filiali commerciali dirette nei principali mercati esteri.
I quattro pilastri strategici dell’iniziativa
Compagnia del Gusto fonda la propria strategia industriale e il proprio modus operandi su quattro valori distintivi. Il primo è l’eccellenza, che si traduce in una rigorosa selezione di marchi e aziende capaci di esprimere il vertice della tradizione, della qualità organolettica e della capacità innovativa. Segue la responsabilità, attraverso la promozione di metodi produttivi che tutelano le persone, garantiscono la salubrità dei prodotti e proteggono l’ambiente, mantenendo alta l’attenzione verso il benessere delle comunità locali che ospitano le imprese del gruppo. Terzo pilastro è la collaborazione, fondata sulla certezza che le sinergie tra imprenditori, investitori e partner commerciali siano lo strumento per creare valore condiviso. Infine l’innovazione, che si esprime attraverso investimenti in strategie e strumenti capaci di velocizzare la crescita delle piccole e medie imprese, aprendo nuovi spazi di mercato all’insegna della sostenibilità.
Un team di alto livello per guidare la crescita
Dietro il lancio di Compagnia del Gusto c’è la famiglia Cosulich, che ha messo in campo la propria solidità imprenditoriale e una visione orientata al lungo termine per sostenere questa iniziativa. La struttura di governance scelta permette di integrare esperienze e sensibilità differenti, accomunate dalla certezza che il domani dell’Agrifood italiano passi dall’integrazione tra risorse finanziarie, competenze manageriali avanzate e una chiara visione industriale.
Per assicurare l’applicazione delle migliori pratiche internazionali e quella visione d’insieme indispensabile per confrontarsi con i mercati più competitivi, è stato scelto Sergio Albarelli come Presidente della Holding, figura di spicco con una carriera internazionale nel campo della consulenza strategica e finanziaria. Il ruolo di CEO è stato affidato a Ettore Nicoletto, professionista con una lunga esperienza nel settore vitivinicolo e nella direzione di gruppi multinazionali. La compagine dei partner fondatori vanta la presenza di professionisti di altissimo profilo: Carlo Trabattoni, Carlo Tamburi, Paolo Vanoni, Paolo Intermite, Gabriele Milani e il giovane Federico Cosulich rappresentano nomi di primo piano nel panorama imprenditoriale e manageriale del Paese.
“È un onore far parte di questa iniziativa così diversa da altre già presenti sul mercato e sono grato a Francesco Cosulich per avermi coinvolto fin dalle primissime fasi in questo progetto innovativo e di ampio respiro che trova un suo primo tratto distintivo proprio nella qualità e nell’esperienza dei Partner promotori”, dichiara Sergio Albarelli, Presidente di Compagnia del Gusto Holding.
Ettore Nicoletto, CEO della Holding, illustra la visione del progetto: “Con Compagnia del Gusto vogliamo dare vita a un ecosistema unico, che non solo valorizzi le eccellenze del Food & Beverage, ma che diventi anche una piattaforma di crescita strutturata per imprenditori, comunità e territori. L’agroalimentare è già oggi uno dei fiori all’occhiello del Paese e, a livello globale, il comparto Food & Beverage è previsto in crescita nei prossimi cinque anni con un CAGR del 6,8%. Crediamo in un modello che coniughi responsabilità sociale, sostenibilità e innovazione, capace di intercettare la crescente domanda internazionale di prodotti autentici, sani e di qualità, portando l’eccellenza dell’Agrifood verso nuovi traguardi sui mercati internazionali”.
L’obiettivo finale è posizionare Compagnia del Gusto come il principale interlocutore per chi intende investire nell’agroalimentare italiano di qualità, attraverso un approccio che sappia coniugare sviluppo economico e ricadute sociali positive, valorizzazione delle tradizioni locali e apertura ai mercati globali, rispetto del patrimonio culturale e propensione all’innovazione.
Da sinistra: Carlo Tamburi, Sergio Albarelli, Francesco Cosulich ed Ettore Nicoletto. Photo Credits: Federico Bontempi
Leggi l’articolo anche su Foodybev.com