Proud to be Pasini è l’ultima iniziativa di Molino Pasini, azienda leader nella produzione di farine di alta qualità che celebra la farina come strumento di cultura, identità e visione contemporanea. Un progetto immaginato per costruire una comunità globale di “Pasini lovers”, a rafforzare il legame tra l’azienda, i suoi distributori, i clienti e i partner attraverso un programma che unisce formazione tecnica e manageriale a un vero e proprio circuito di condivisione, dove le storie si intrecciano con le tecniche, le tradizioni si fondono con il design, e il sapere artigiano dialoga con il lifestyle e la cultura contemporanea.
Una community globale di creativi e artigiani
Con Proud to be Pasini, Molino Pasini si propone di unire professionisti, artigiani, artisti e creativi in tutto il mondo, creando una rete di persone che condividono la passione per la farina di qualità e l’innovazione. “La nostra farina è racconto, radice, materia viva che evolve. Con Proud to be Pasini vogliamo dare voce a chi la sceglie ogni giorno per esprimersi, sperimentare, tramandare. Vogliamo creare connessioni inedite, contaminazioni virtuose, visioni condivise” afferma Gianluca Pasini, AD di Molino Pasini “Che si tratti di un fornaio a Singapore, di una pasticciera a Berlino o di una start-up del food a Brooklyn, se si crede nel potere trasformativo della farina, si è parte di questa community”. Un movimento globale di “Pasini lovers“, riconoscibili attraverso un kit di segni identificativi studiato dallo studio Lissoni GraphX, che rappresenteranno i simboli della community destinati esclusivamente ad una selezione di clienti, a testimonianza della loro fedeltà e del loro impegno a condividere l’unicità delle farine di Molino Pasini.
Il lancio ufficiale a TuttoFood 2025
Il progetto Proud to be Pasini sarà lanciato ufficialmente in occasione di TuttoFood 2025, la fiera internazionale dell’agroalimentare che si terrà a Milano dal 5 all’8 maggio. In questa occasione, lo stand di Molino Pasini, progettato dallo studio Vandersande, offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva volta a coinvolgere tutti i sensi attraverso un sapiente mix di design, gastronomia e identità in un luogo dal forte impatto visivo ed emozionale. Lo spazio espositivo, studiato e realizzato per l’occasione e caratterizzato da un design impattante, è avvolto da una tenda colorata che riprende i colori distintivi di Molino Pasini. Sulla stessa, una serie di neon luminosi posizionati in modo strategico enfatizza il claim Proud to be Pasini, rendendolo un vero e proprio “statement” luminoso. L’insieme, con al centro l’area cooking, plasmerà un’atmosfera raccolta e confortevole, che vuole invitare i visitatori a prendersi una pausa e immergersi nel mondo della farina di alta qualità.
Una celebrazione della farina e della creatività
L’esperienza degustativa sarà incentrata sul mondo della pasta fresca e della pizza e vedrà la partecipazione di grandi professionisti e tecnici di Molino Pasini: Alessandro Negrini e Alberto Campagnolo per il mondo pizza, Danilo Curotto e Luca Cappuccino Donofrio, Ambassador di Molino Pasini negli Stati Uniti, per il mondo della pasta fresca. In questa occasione, i visitatori potranno scoprire le caratteristiche tecniche delle farine Molino Pasini sperimentando in particolare la versatilità della farina Meraviglia della linea Pizzeria: in grado di sopportare alte e altissime idratazioni, dà origine a una combinazione perfetta di croccantezza e alveolatura, ideale per la realizzazione della “pinsa napoletana“. Per la pasta fresca, TuttoFood 2025 sarà l’occasione per celebrare la farina Pasta D’Oro®: ideale per ogni tipo di preparazione, è perfetta sia per l’uso manuale che per impastatrici e trafilatrici per pasta tradizionale e ripiena, garantendo il mantenimento del colore della pasta, che, grazie a questa farina, non ingrigisce. Pasta d’Oro si conferma uno dei prodotti più iconici di Molino Pasini, amato dai migliori maestri pastai e chef stellati di tutto il mondo. Le creazioni realizzate con la farina Pasini saranno accompagnate da un’innovativa bevanda fermentata, scelta proprio perché, come per gli impasti, si utilizzano lieviti per la sua produzione: è la kombucha, dalla millenaria storia di benessere, prodotta in Italia da Legend Kombucha, brand leader nel settore attento al bello e al buono come Molino Pasini.
Un progetto che unisce culture e tradizioni nel segno dell’italianità con Paolo Abate
Il progetto vivrà anche sui canali social, in particolare sull’account Instagram di Molino Pasini, grazie alla collaborazione con Paolo Abate, uno dei fotografi italiani – già architetto d’interni – che stanno conquistando la scena internazionale con istantanee che sanno catturare lo spirito dei luoghi nella loro “pace estetica”, cogliendo la bellezza che vive in ogni dettaglio. Colori caldi e una luce inconfondibile e suggestiva attraversano le immagini di Abate, che così racconta il suo impegno per Proud to be Pasini: “Osservare e raccontare i movimenti delle mani, la loro ritualità, i suoni che incantano del fare e il bello quotidiano della buona cucina. Una sequenza di immagini per descrivere quello che rappresenta, più di tutto, la nostra italianità nel mondo: la tavola. Dal cornetto della prima colazione, al pezzo di pane che fa scarpetta nel pomodoro, passando a delle tagliatelle “appese” ad essiccare. E a unire tutto questo: l’Italia e la farina”. Paolo Abate visiterà cinque luoghi per quattro diverse produzioni che rappresentano l’espressione dell’azienda mantovana: pane, pizza, pasta fresca e pasticceria, oltre al Molino e al suo territorio saranno oggetto del suo progetto fotografico per Proud to be Pasini.
Il mugnaio magazine: il memoir che raccoglie la nostra storia
A TuttoFood, Molino Pasini porta anche la nuova edizione del Mugnaio Magazine, che coniuga tra le sue pagine “l’arte della farina” con l’estro geniale dell’architetto Carlo Mollino, nel servizio fotografico realizzato proprio negli spazi di Casa Mollino, a Torino, in un perfetto connubio tra arte, design e cultura. Il magazine è un progetto di brand journalism che giunge nel 2025 al suo ottavo anno di uscita. Direzione artistica e grafica sono di Lissoni GraphX, la creatività dello Studio Vandersande, la fotografia è di Stefania Giorgi.
Molino Pasini vi aspetta al Padiglione 6 – Stand A03
Leggi la notizia anche su Horecanews.it