Il 29 e 30 agosto Gorizia e Nova Gorica celebrano la quinta edizione del festival transfrontaliero che trasforma il confine in un simbolo di condivisione
Il mondo della birra artigianale si prepara a vivere uno degli eventi più simbolici e carichi di significato dell’estate europea. Il 29 e 30 agosto 2025, le città gemelle di Gorizia e Nova Gorica ospiteranno la quinta edizione del Borderless Beer Fest, una manifestazione che ha saputo trasformare un confine geografico in un ponte di cultura e sapori.
Quest’anno l’evento assume una valenza ancora più prestigiosa grazie alla collaborazione diretta con il GECT GO (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) e al suo inserimento nel programma di GO! 2025 – Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura. Un riconoscimento che sottolinea l’unicità di una manifestazione nata dall’incontro tra due eccellenze brassicole del territorio: il Birrificio Antica Contea di Gorizia e il Birrificio Reservoir Dogs di Nova Gorica.
Dalle scope di sorgo alla birra artigianale: una storia di libertà
Le radici del Borderless Beer Fest affondano in una pagina commovente della storia locale. L’evento commemora il 70° anniversario della “Domenica delle Scope”, un episodio che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva del territorio transfrontaliero.
Durante gli anni compresi tra il 1947 e il 1955, il confine tra Italia e Jugoslavia costituiva una barriera dolorosa che divideva famiglie e affetti. Tuttavia, il 13 agosto 1950, per alcune ore si materializzò un momento di speranza: centinaia di cittadini jugoslavi riuscirono a varcare la linea di demarcazione per riabbracciare i propri cari e procurarsi beni di prima necessità ma preziosi, tra cui le scope di sorgo.
Quella giornata straordinaria, costellata di incontri emotivamente intensi e piccoli atti di libertà, è rimasta nella storia come “la domenica delle scope”. Un momento di riconciliazione e condivisione che riuscì a superare le barriere artificiali imposte dalle vicende storiche e politiche dell’epoca.

L’amicizia come motore dell’innovazione
Il Borderless Beer Fest nasce da un legame genuino: l’amicizia sincera tra i fondatori dei due birrifici, evoluta successivamente in una partnership professionale di grande successo. Questa collaborazione ha saputo celebrare non solo la passione comune per la birra artigianale, ma anche l’identità transfrontaliera di due città che condividono una piazza e una storia interconnessa.
Il festival si svolge nella suggestiva Piazza della Transalpina / Trg Evrope, luogo emblematico dell’unione tra le due Gorizie. L’elemento più caratteristico dell’evento è l’installazione di un bancone di spillatura posizionato esattamente sulla linea di confine tra Italia e Slovenia, creando un simbolo concreto di unità e condivisione.
Lineup musicale senza frontiere
L’edizione 2025, impreziosita dalla collaborazione con il GECT GO – ente pubblico costituito dai tre Comuni transfrontalieri Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba – propone una programmazione musicale coerente con lo spirito dell’iniziativa: transfrontaliera e innovativa.
Venerdì 29 agosto, a partire dalle ore 20:00, gli Overlaps apriranno la serata, seguiti alle ore 21:30 dai BeerBong. Sabato 30 agosto, la programmazione musicale prenderà il via alle 19:30 con Matej Audioholik, proseguirà alle ore 21:00 con Recycle Man ex AliEn e dalle 22:30 con i Pigs Parliament.
Sedici proposte brassicole per un viaggio del gusto
L’offerta enogastronomica del Borderless Beer Fest 2025 presenta otto birre artigianali diverse per ciascun birrificio, per un totale di sedici proposte originali da scoprire. L’esperienza sarà arricchita dalla presenza di food truck gourmet e musica dal vivo in una location che, per il suo valore storico, rappresenta un unicum nel panorama europeo.
Tra le specialità in degustazione spicca la “borderless beer”, una miscela esclusiva realizzata dai due birrifici protagonisti in collaborazione con GO! 2025. Inizialmente sviluppata per celebrare la candidatura delle due città a Capitale europea della Cultura, è stata successivamente ripensata per il 2025: si tratta di una Golden Ale, presentata ufficialmente lo scorso ottobre.
Un modello di cooperazione per l’Europa
L’edizione 2025 del Borderless Beer Fest rappresenta molto più di una celebrazione della cultura brassicola indipendente. L’evento costituisce un’opportunità per ribadire lo spirito di cooperazione e amicizia tra due comunità che, dopo essere state separate dalla storia, oggi collaborano attivamente nella costruzione di un futuro condiviso.
Un appuntamento imprescindibile per appassionati di birra artigianale, turisti e cittadini delle due Gorizie, che guardano al domani con ottimismo, consapevoli delle sfide contemporanee ma forti dell’esperienza di un passato che ha saputo trasformare le divisioni in occasioni di incontro e crescita comune.
Il Borderless Beer Fest dimostra come il settore brassicolo artigianale possa diventare veicolo di valori universali, creando ponti culturali e commerciali che superano ogni confine geografico e politico.