Grupo Consorcio presenta l’ottavo Bilancio di Sostenibilità: 99,23% di acciughe MSC certificate

0
38

Il settore delle conserve ittiche premium vede protagonista Grupo Consorcio, leader internazionale con 75 anni di esperienza, che ha pubblicato l’ottava edizione del Bilancio di Sostenibilità 2024. Il documento, interattivo e totalmente digitale, rendiconta i risultati raggiunti in ambito ESG basandosi su quattro pilastri strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio.

Pionieri della sostenibilità: unica B Corp del settore

Punto di riferimento in materia di sostenibilità, Grupo Consorcio mantiene il primato di unica B Corp del settore conserviero con presenza internazionale e unica azienda con questo riconoscimento in Cantabria. Certificata B Corp dal 2019, l’azienda ha ottenuto la ricertificazione nel 2024, confermando il proprio impegno verso elevati standard di performance sociale e ambientale.

“Per Grupo Consorcio la sostenibilità è il fulcro della strategia aziendale. Forti dei nostri 75 anni di storia, in cui tradizione e artigianalità hanno sempre guidato il nostro lavoro, continuiamo ad evolvere con uno sguardo rivolto verso il futuro”, commenta Valeria Piaggio, Vicepresidente di Grupo Consorcio. “I risultati del Bilancio 2024 non solo dimostrano i nostri progressi in ambito ESG, ma ci spingono a continuare a innovare e a collaborare con tutti i nostri stakeholder per generare valore condiviso e un impatto positivo sulla società e sul Pianeta”.

Prodotto: pesca sostenibile e tracciabilità totale

L’azienda ha consolidato il proprio impegno verso l’approvvigionamento da pesca sostenibile certificata, acquistando materia prima esclusivamente da flotte regolate da Organismi Regionali di Gestione della Pesca e richiedendo a tutti i fornitori le certificazioni dell’International Seafood Sustainability Foundation.

Nel 2024, Grupo Consorcio ha raggiunto il 99,23% di accreditamento MSC (Marine Stewardship Council) sostenibile per le acciughe del Cantabrico, il suo prodotto più iconico. Parallelamente, la quota di tonno pinna gialla certificato MSC o APR (Tonno di Pesca Responsabile) è aumentata al 94,8%.

Sul fronte della tracciabilità, l’azienda ha lanciato la versione italiana del sito “Viaggio alle origini”, dove inserendo il codice prodotto è possibile conoscere origine e processo produttivo. Dal 2023, il Gruppo porta avanti il progetto InSoCon, approvato nel 2024 dal Centro per lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione spagnolo, per sviluppare innovazioni sostenibili nei propri prodotti e processi.

Produzione efficiente: 125.000 kg di scarti recuperati

L’uso responsabile delle risorse caratterizza l’approccio di Grupo Consorcio all’economia circolare e alla lotta contro lo spreco alimentare. La selezione manuale e la lavorazione artigianale generano sottoprodotti che l’azienda valorizza attraverso strategie innovative: produzione di conserve da briciole di tonno e ritagli di filetti di acciuga, trasformazione in farina delle teste e interiora delle sardine.

Solo nel 2024, il Gruppo ha recuperato oltre 125.000 kg di pesce tra Spagna e Perù, dimostrando l’efficacia del modello di economia circolare applicato al settore conserviero.

Persone: 65,9% di forza lavoro femminile

Le persone rappresentano il cuore dell’azienda, che si impegna per garantire un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo ed equo. Rispetto al 2023, è incrementata la percentuale di donne nella forza lavoro, che sale al 65,9%.

Il Gruppo promuove costantemente formazione e sviluppo professionale: nel 2024 sono state erogate oltre 4.000 ore di formazione a livello globale, il 44% in più rispetto all’anno precedente.

Società-territorio: 51% di fornitori locali

L’impegno per lo sviluppo delle comunità locali si concretizza attraverso scelte di approvvigionamento consapevoli: nel 2024, il 51% degli acquisti è stato effettuato presso fornitori situati a meno di 250 chilometri dalla sede, sostenendo l’economia locale e riducendo l’impatto ambientale dei trasporti.

Grupo Consorcio ha promosso diverse collaborazioni con fondazioni e associazioni in Spagna e Italia, incluse donazioni alla Comunità di San Patrignano e alla Fondazione Megamark Onlus.

Partnership strategica: accordo con Fundación Ecoalf

Nel 2024, il Gruppo ha firmato un accordo di collaborazione con Fundación Ecoalf per promuovere iniziative di protezione e recupero dai mari. L’accordo rientra nel progetto “Upcycling the Oceans”, iniziativa internazionale contro l’inquinamento marino. Grupo Consorcio sosterrà attivamente la Fondazione almeno fino al 2027, contribuendo alla pulizia degli ambienti marini, al riutilizzo dei rifiuti recuperati e alla sensibilizzazione sulla prevenzione dell’inquinamento degli ecosistemi marini.

Espansione italiana: apertura filiale a Milano

“Tra i traguardi più significativi raggiunti da Grupo Consorcio nel 2024, c’è sicuramente l’apertura della nostra filiale in Italia, a Milano, un passo che consolida il nostro percorso di crescita internazionale e il nostro ruolo di leader del settore, oltre a consentirci una gestione diretta del mercato e a rafforzare ulteriormente i legami con un Paese da sempre importante. Un ringraziamento particolare va alle circa mille persone che fanno parte del Gruppo e che, con il loro impegno quotidiano, continuano a far crescere la nostra azienda ogni giorno di più”, conclude Jesús Gómez, CEO di Grupo Consorcio.

Modello di business sostenibile nel settore conserviero

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Grupo Consorcio dimostra come sia possibile combinare tradizione conserviera, innovazione e sostenibilità in un modello di business integrato. Con 12 anni di strategia ESG alle spalle e la ricertificazione B Corp ottenuta, l’azienda si posiziona come benchmark del settore per l’approccio olistico alla sostenibilità, dall’approvvigionamento responsabile alla valorizzazione delle persone, dalla riduzione degli sprechi all’impegno sociale territoriale.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL REPORT DI SOSTENIBILITÀ

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it