Salone del Vermouth: Azotea presenta le Guest Night e un talk esclusivo

0
40

Dal 17 al 22 febbraio il restaurant-cocktail bar nikkei di Torino Azotea sarà protagonista in tre appuntamenti della seconda edizione del Salone del Vermouth.

Lunedì 17 e giovedì 20 ospiterà due Guest Night: serate in cui il menu di sei portate di Azotea sarà accompagnato a sei sips a base vermouth: tre di Azotea e tre a cura del cocktail bar ospite. Lunedì sarà il turno di Antonino Sciortino, manager del fiorentino Giacosa1815, e giovedì di Edoardo Spagnoli, bartender del romano Drink Kong. Sabato 22 febbraio il bar manager di Azotea Matteo Fornaro sarà al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino per un talk dal titolo “Il bere miscelato in cucina”, insieme allo chef del ristorante 1 Stella Michelin Cannavacciuolo Le Cattedrali Asti Gianluca Renzi.

Partecipare per il secondo anno di fila al Salone del Vermouth è un grande onore per noi” ha dichiarato Matteo Fornaro, bar manager e socio di Azotea insieme alla pastry chef e responsabile di sala Noemi Dell’Agnello. “Erano anni che Torino meritava un salone dedicato alla miscelazione e dall’anno scorso ne ha uno tutto suo, che più identitario non si può. Noi, che abbiamo sempre un posto speciale per il vermouth in menu, lo esalteremo in un menu degustazione in abbinamento a due tra i cocktail bar italiani più in voga del momento. Non vediamo l’ora di accoglierli e di portare la nostra esperienza nel talk di sabato”.

LE GUEST NIGHT

Dopo aver ospitato un’eccellenza fiorentina, il Bar Berni del Four Seasons Hotel, lunedì 17 febbraio Azotea  accoglierà un altro cocktail bar della stessa città: Giacosa1815, attività storica, inaugurata nel 1860 e riaperta nel  2023. Antonino Sciortino, il manager del locale, 252° nella classifica internazionale Top 500 Bars porterà a Torino,  insieme a Fratelli Branca Distillerie (Carpano, Antica Formula e Punt e Mes) drink ispirati al Negroni e ad altri  grandi classici a base vermouth della miscelazione internazionale. È il caso di Cosmo Negroni, realizzato con Bitter  Carpano, Carpano Dry, lamponi, fava tonka, lemon peel, di Herbarium 1786, con Antica Formula, Branca Menta,  umeboshi, miso, zenzero, curry leaves, shiso, e di Kyoto-Lima, con Antica Formula, Fernet Branca, pisco, sakè, fiori  di ciliegio, iris, cocco.

Giovedì 20 febbraio sarà invece il turno di Drink Kong, miglior cocktail bar italiano classificatosi 33° nella classifica internazionale The World’s 50 Best Bars e 20° nella Top 500 Bars. A rappresentare il locale romano di Patrick Pistolesi, ci sarà il giovanissimo talento Edoardo Spagnoli, finalista World Class Italia 2023. Il bartender realizzerà per la serata tre drink innovativi, in linea con la proposta di miscelazione del Drink Kong, preparati con il vermouth di Fratelli Branca Distillerie (Carpano, Antica Formula e Punt e Mes).

Si tratta di EVO(lutive), con olio evo, olive, vaniglia Bourbon, Be(e)true(t), con Antica Formula, zenzero, senape acida, latte di barbabietola e Shogun con Carpano Dry, bitter, albicocca, sesamo nero. In entrambe le serate i drink saranno serviti, in alternanza a tre cocktail di Azotea, all’interno di un menu degustazione da sei portate a cura dello chef Alexander Robles, servito al prezzo di 65 €, con sips pairing a 40 €.

IL MENU DI AZOTEA PER LA SETTIMANA DEL FUORI SALONE DEL VERMOUTH

Nella settimana del Salone, in tutte le sere escluse quelle delle Guest Night – ovvero martedì, mercoledì, venerdì e sabato – da Azotea si potrà gustare un menu di sei portate dedicato al Salone del Vermouth, a cura dello chef Alexander Robles e del bar manager Matteo Fornaro, che per l’occasione proporrà esclusivamente cocktail a base vermouth. Ostrica & Sando riprende due classiche tapas di Azotea, il mollusco, qui servito con chicha morada, vermouth, mela verde e scalogno, e il Katsu Sando, con lingua di vitello, salsa al chipotle e huacatay. In abbinamento? Amanecer, con Carpano Dry, bergamotto e aria di mare, che riprendono le note citriche e salmastre della prima tapas, e burro. La Tostada, una tortilla di mais giallo, sarà accompagnata a un kimchi di verdure di stagione, fermentato della tradizione coreana, e a Lakawiti, un drink con Punt e Mes, latte di semi di zucca, menta. In Huatia lo chef Alexander Robles cuoce i tuberi delle Ande in un impasto di carbone vegetale ed erbe andine e li condisce con burro fermentato al vermouth e salsa uchucuta. Il sip in abbinamento Sex and the kiwi gioca sulle note acido-fruttate di kiwi e melone invernale, smorzate dal latte e sostenute dal Dry Carpano. Il Raviolo è una rivisitazione (ripiena) del ceviche, servito nel piatto con una leche de tigre all’achiote, il seme della pianta del cactus. Remolacha, dallo spagnolo barbabietola, accentua le note piccanti e aromatiche di pepe verde e peperoncino poblano verde, miscelate insieme a Carpano Bianco, barbabietola e aceto di riso. Chiude il menu l’Arroz con pato, una coscia di anatra cotta confit e condita con coriandolo, ginepro e pepe giamaicano, servita insieme a riso croccante, edamame e okra. In abbinamento, Furūtsu Cerveza, letteralmente una “birra fruttata”, con Antica Formula, cordiale di birra, banana e passion fruit. Il menu viene servito al prezzo di 65 €, con sips pairing al prezzo di 40 €. Per info e prenotazioni: www.azoteatorino.superbexperience.com.

IL TALK AL MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO

Sabato 22 febbraio, alle 18, il bar manager e socio di Azotea Matteo Fornaro sarà nella Sala Plebisciti del Museo del Risorgimento per il talk “Il bere miscelato in cucina”. A moderare l’incontro, con Gianluca Renzi, chef del ristorante 1 Stella Michelin Cannavacciuolo Le Cattedrali Asti, la giornalista Sarah Scaparone. I temi principali dell’incontro saranno la lavorazione del vermouth in un drink e il suo abbinamento a un piatto di alta cucina.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it