Il Ministro Pichetto Fratin visita San Benedetto: focus su sostenibilità e innovazione nel beverage

0
22

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il 19 settebre ha fatto visita allo stabilimento di Scorzè del Gruppo San Benedetto, confermando l’attenzione istituzionale verso le eccellenze imprenditoriali italiane impegnate nella transizione ecologica.

L’incontro ha offerto l’opportunità di presentare alle istituzioni il percorso di sostenibilità che l’azienda, leader nel mercato delle bevande analcoliche in Italia, persegue da anni con particolare attenzione alla tutela delle fonti e alla riduzione dell’impatto ambientale lungo l’intera catena produttiva, mantenendo un costante investimento nell’innovazione.

Un pioniere della sostenibilità nel settore beverage

L’impegno concreto di San Benedetto verso la sostenibilità ha radici profonde, avviato nel 2009 con l’obiettivo di strutturare un processo sistematico di misurazione e riduzione dell’impronta ambientale. Questa visione lungimirante ha reso l’azienda una delle prime realtà del settore a intraprendere tale percorso, trasformandola in un punto di riferimento per l’intera industria delle bevande.

Durante la mattinata, il Ministro è stato ricevuto dal Presidente e Amministratore Delegato di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., Enrico Zoppas, che ha guidato la visita insieme a Matteo Zoppas e Tullio Versace, Consiglieri di Amministrazione del Gruppo San Benedetto. L’incontro ha permesso di illustrare i principali progetti sviluppati dall’azienda per garantire una crescita responsabile e sostenibile.

Le dichiarazioni: dialogo costruttivo tra istituzioni e imprese

«Accogliere il Ministro Pichetto Fratin nella nostra sede di Scorzè è per noi motivo di grande orgoglio e testimonia l’attenzione delle istituzioni verso il percorso di responsabilità che San Benedetto sta portando avanti», ha dichiarato Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato di San Benedetto. «La nostra azienda ha da sempre un legame profondo con il territorio e lavora ogni giorno per coniugare la crescita con il rispetto dell’ambiente, consapevole del ruolo che un’impresa leader deve avere nel guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile».

Dal canto suo, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato: «La visita allo stabilimento di Scorzè conferma come le imprese possano essere protagoniste nel percorso verso la sostenibilità. San Benedetto dimostra che con visione e responsabilità è possibile coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente, contribuendo concretamente alla transizione ecologica del Paese».

Verso una transizione ecologica condivisa

L’incontro ha ribadito la centralità del dialogo tra istituzioni e mondo imprenditoriale nel promuovere una transizione ecologica concreta e condivisa, capace di generare valore per la collettività e di creare nuove opportunità per il sistema Paese.

La visita ministeriale rappresenta un riconoscimento significativo per San Benedetto, che continua a investire in progetti innovativi per garantire una crescita responsabile e consolidare il proprio ruolo di leader nel settore delle bevande analcoliche, dimostrando come l’eccellenza industriale italiana possa coniugarsi efficacemente con la sostenibilità ambientale.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e Futurmondo.it