Salumi italiani sul ghiaccio svizzero: Citterio scende in pista con l’Hockey

La storica azienda di salumi Citterio ha sottoscritto una partnership per un anno con il club svizzero: firmerà con il proprio logo i pantaloncini della squadra

0
39

Una nuova alleanza commerciale unisce il mondo della gastronomia italiana con quello dell’hockey elvetico. L’azienda di salumi Citterio ha deciso di legarsi all’Hockey Club Lugano attraverso un contratto di sponsorizzazione che accompagnerà la squadra ticinese durante l’intera annata agonistica 2025/2026. Il marchio del salumificio comparirà sulle divise da gioco, precisamente sui pantaloni indossati dai giocatori della formazione principale.

Il territorio elvetico costituisce da tempo una meta commerciale privilegiata per il gruppo industriale lombardo. Citterio ha saputo conquistare una quota di mercato rilevante nel comparto degli affettati, sviluppando una rete commerciale ramificata che copre l’intero paese alpino.

L’operazione si inquadra in un disegno comunicativo più articolato, finalizzato ad ampliare la riconoscibilità del brand anche oltre i confini del settore food. L’approccio strategico privilegia collaborazioni che rispecchiano l’identità aziendale: responsabilità, eccellenza produttiva, eredità storica e radicamento territoriale. Il comparto sportivo offre a Citterio opportunità concrete per instaurare rapporti commerciali stabili nel tempo, capaci di incrementare la notorietà del marchio.

La decisione di puntare sull’Hockey Club Lugano risponde a precisi criteri di selezione, che hanno portato a identificare una delle compagini storiche del movimento hockeystico svizzero. L’hockey rappresenta una disciplina di grande richiamo popolare nella Confederazione, classificandosi tra gli sport più amati dal pubblico locale insieme alle competizioni calcistiche e sciistiche.

Il salumificio di Rho affonda le proprie origini nel XIX secolo, quando Giuseppe Citterio avviò l’attività nel 1878. Oggi l’organizzazione industriale può contare su un network produttivo composto da nove siti operativi in territorio italiano e due ulteriori impianti localizzati in Pennsylvania. L’espansione commerciale ha portato i prodotti Citterio in più di cinquanta mercati internazionali. L’expertise maturata in oltre un secolo di attività nella trasformazione delle carni permette al gruppo di bilanciare le metodologie artigianali tradizionali con l’attenzione verso le nuove tendenze di consumo e la selezione di materie prime di origine controllata. L’adozione di sistemi tecnologici all’avanguardia garantisce il rispetto di rigorosi parametri qualitativi lungo tutto il processo produttivo.

L’Hockey Club Lugano, dal suo canto, si configura come una delle realtà più solide del panorama sportivo svizzero, costruita su fondamenta storiche consolidate. Il sodalizio ticinese, costituito nel 1941, ha collezionato sette trofei nazionali e ha preso parte a rassegne continentali di prestigio. La società ha dimostrato di saper conciliare eredità storica, modernizzazione e dedizione verso l’hockey su ghiaccio, emergendo per la mentalità innovativa e i risultati sportivi raggiunti attraverso gli anni. L’HCL, che può vantare un pubblico di sostenitori particolarmente coinvolto, condivide con Citterio l’approccio verso il valore pedagogico e aggregativo dello sport, coordinando un movimento giovanile che abbraccia oltre quattrocento giovani praticanti di entrambi i sessi.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it