L’indagine AstraRicerche con Heineken mostra l’impatto positivo della socialità in azienda

L'importanza della socialità sul lavoro per gli italiani emerge dallo studio condotto con AstraRicerche da Heineken, che chiede anche ai propri dipendenti.

0
21

L’attività di gruppo genera benefici tangibili per il rendimento aziendale. L’analisi dimostra che per gli italiani la socialità sul posto di lavoro aumenta la motivazione e la voglia di lavorare bene (36,7%), rafforza il senso di appartenenza all’azienda (34,6%) e migliora l’efficienza: i risultati si raggiungono, infatti, prima e in meno tempo (30,9%).

Il personale di HEINEKEN Italia registra percentuali superiori alla media nazionale, con l’81,5% che considera la socializzazione tra colleghi un elemento importante per raggiungere più facilmente gli obiettivi condivisi, permettendo una maggiore integrazione e condivisione. Una percezione più marcata rispetto alla media nazionale, dove il 75,2% riconosce l’effetto della socialità sulla collaborazione e il 68,4% sul benessere generale in ufficio.

Framework di ricerca e finalità dello studio

Il quadro emerge dall’ultima ricerca svolta da AstraRicerche per HEINEKEN Italia nell’ambito della campagna “TOGETHER”. L’indagine ha l’obiettivo di indagare l’importanza della socialità e del gioco di squadra sul posto di lavoro misurando quanto relazioni, collaborazione e senso di appartenenza pesino sul benessere professionale. La ricerca è stata condotta sui lavoratori italiani e sulle proprie persone, adottando un doppio sguardo – interno ed esterno – per confrontare le aspettative dei giovani sul lavoro con i valori promossi dall’azienda leader del comparto brassicolo.

Dettaglio dei vantaggi identificati

L’esame dettagliato dei dati mostra che il beneficio principale risiede nel creare valore insieme: per il 21,8% degli italiani, infatti, l’elemento più positivo del lavoro di squadra è il portare con sé opportunità di crescita e per il 19,5% il facilitare il raggiungimento di obiettivi comuni.

Nel contesto aziendale HEINEKEN si replicano dinamiche similari, dove più della metà dei dipendenti ritiene molto o abbastanza importante poter contare su un gruppo di lavoro in caso di bisogno (58,6%, di poco inferiore alla media della popolazione) e oltre 8 dipendenti su 10 (81,5%) ritengono molto o abbastanza importanti i momenti di socializzazione informale al lavoro, un dato che supera di 16,5 punti percentuali quanto rilevato a livello nazionale, con il 65,0% dei dipendenti italiani che considera fondamentali queste occasioni.

Sviluppo dei legami interpersonali

L’apprezzamento per la condivisione spesso evolve nella costruzione di relazioni amicali che vanno oltre il semplice rapporto professionale: un fatto ritenuto importante da 7 lavoratori su 10 (un dato in linea sia dentro che fuori al mondo HEINEKEN).

Lo studio sottolinea come la componente sociale dell’ambiente lavorativo costituisca un elemento chiave per l’ottimizzazione delle performance aziendali, con ricadute positive documentabili sia sui risultati individuali che sui traguardi collettivi, evidenziando l’opportunità di sviluppare contesti professionali che promuovano l’interazione e la sinergia tra i componenti dell’organico.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it