Sette le aziende celebrate dai francobolli presentati al Mimit per il settore alimentare

Le emissioni di settembre 2025 celebrano: Pallini; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita.

0
22

Lo scorso 10 settembre ha visto la pubblicazione ufficiale di sette francobolli appartenenti alla collezione ordinaria, parte integrante della serie tematica dedicata alle Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, focalizzata specificatamente sul settore alimentare. L’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende omaggio ad alcuni protagonisti storici dell’enogastronomia nazionale: Pallini, nel contesto delle celebrazioni per i centocinquanta anni dalla fondazione dell’impresa; Nocciolini di Chivasso; Molinari Italia; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita.

Le raffigurazioni presenti sui francobolli includono:

  • per Pallini, una pubblicità d’epoca in stile liberty risalente ai primi del Novecento, che mostra una coppia seduta su una terrazza mentre assapora il Mistrà, il distillato più rappresentativo della casa Pallini, incorniciato nella parte superiore dal marchio commemorativo del 150° anniversario del brand storico italiano. Il francobollo riporta la dicitura “150 ANNI PALLINI ROMA”;
  • per Nocciolini di Chivasso, i celebri dolcetti di Chivasso, accompagnati da una foglia di nocciolo e dalle relative nocciole, materia prima fondamentale di questa specialità pasticcera, considerata tra i confetti più piccoli esistenti al mondo. Il francobollo presenta la dicitura “NOCCIOLINI DI CHIVASSO”;
  • per Molinari Italia, su uno sfondo caratterizzato da strisce verticali monocromatiche grigie, emerge in evidenza il marchio ufficiale di Molinari Italia sulla sagoma dell’iconica bottiglia della Sambuca Molinari, contraddistinta dalle iniziali “SM” in rosso e dalla firma del creatore Angelo Molinari. Il francobollo riporta la dicitura “DAL 1945”;
  • per Fabbri 1905, il riconoscibile contenitore in ceramica delle Amarene Fabbri. Completa la rappresentazione il pregiato frutto che ha conferito notorietà a questo prodotto gastronomico artigianale. Nella parte alta figura il marchio aziendale;
  • per Oleificio Zucchi, il marchio di Oleificio Zucchi, prestigiosa realtà cremonese nata nel 1810, abbinato alla rappresentazione di un’antica mola in pietra, formata da due ruote che girano su una base circolare, utilizzata per l’estrazione di oli di semi e di oliva destinati all’alimentazione. La composizione è conclusa, nella parte inferiore, da un elemento decorativo derivato dal logo dell’azienda;
  • per Riso Carnaroli, un paesaggio di risaia, con edificio rurale sullo sfondo e spighe di riso in primo piano, tipico della zona pavese in Lombardia a tradizione risicola, territorio d’origine della coltivazione del Riso Carnaroli Classico. Il francobollo presenta la dicitura “RISO CARNAROLI CLASSICO DAL 1945”;
  • per Fondazione Qualivita, su sfondo verde oliva che rimanda al colore istituzionale della Fondazione Qualivita, il simbolo della Fondazione accompagnato, nella parte bassa, da una fascia sottile con i colori del tricolore nazionale seguita dalla scritta: “PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ITALIANE DOP E IGP”.

Fabbri 1905

L’inconfondibile vaso in ceramica dai decori bianchi e blu, circondato da amarene e sormontato dal logo dell’azienda: questo il disegno realizzato da Poste Italiane per Fabbri 1905 e reso pubblico alla presenza del Sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’azienda bolognese è infatti tra quelle selezionate per la serie tematica di francobolli “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” dedicata al settore alimentare.

Un’ulteriore conferma di quanto l’iconografia di Fabbri 1905 sia ormai parte del patrimonio culturale italiano.

Ricevere da Poste Italiane l’onore di un francobollo dedicato a Fabbri 1905 è per noi motivo di profonda emozione e di grande orgoglio” – ha dichiarato Carlotta Fabbri, Digital Marketing & Sales Director di Fabbri 1905 – “Questo riconoscimento celebra non solo una storia imprenditoriale lunga oltre un secolo, ma anche una tradizione familiare che, dal 1905, con passione, innovazione e tenacia ha saputo portare nel mondo un’autentica eccellenza italiana.”

“Con l’emissione odierna della serie filatelica Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico dedicata all’agroalimentare rendiamo omaggio a imprese dalle radici profonde nei territori, fondate sul lavoro ben fatto e sulla perseveranza. Generazione dopo generazione, questi marchi hanno accompagnato la vita degli italiani e sono oggi riconosciuti in Italia e nel mondo come sinonimo di qualità, gusto ed affidabilità. Con questo gesto, il Mimit ribadisce il proprio impegno a valorizzarle, sostenendone crescita, innovazione ed export.”, ha dichiarato il Sottosegretario Bergamotto.

Oleificio Zucchi

Il bozzetto del francobollo racconta visivamente questo lungo viaggio: il logo storico accanto alla macina in pietra, simbolo delle origini artigianali, si fonde con un tratto grafico ispirato al logo attuale che richiama la più recente produzione di olio di oliva, simboleggiando un percorso di crescita fondato sul rinnovamento continuo, la diversificazione e la valorizzazione delle proprie origini.

“Con l’emissione odierna della serie filatelica Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico dedicata all’agroalimentare rendiamo omaggio a imprese dalle radici profonde nei territori, fondate sul lavoro ben fatto e sulla perseveranza. Generazione dopo generazione, questi marchi hanno accompagnato la vita degli italiani e sono oggi riconosciuti in Italia e nel mondo come sinonimo di qualità, gusto ed affidabilità. Con questo gesto, il Mimit ribadisce il proprio impegno a valorizzarle, sostenendone crescita, innovazione ed export.”, ha dichiarato il Sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto.

“Questo francobollo rappresenta per noi un riconoscimento che va oltre la celebrazione di un anniversario,” dichiara Alessia Zucchi, Presidente e AD di Oleificio Zucchi. “È un tributo a tutte le persone che hanno creato la nostra storia: collaboratori, partner e famiglie che hanno condiviso un cammino fatto di dedizione, innovazione e radici profonde. Guardiamo al futuro con lo stesso spirito di sempre, continuando a coniugare tradizione e progresso.”

Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani, pilastro delle politiche del Masaf, e i Consorzi di tutela nel promuovere il modello agroalimentare nazionale in Italia e nel mondo.

“L’emissione celebra il venticinquesimo anniversario della Fondazione Qualivita – ha dichiarato Cesare Mazzetti – ed è un riconoscimento ai valori culturali, scientifici e produttivi che da sempre guidano il nostro lavoro a sostegno del sistema agroalimentare italiano di qualità che è stato possibile anche grazie al contributo dei nostri soci fondatori CSQA Certificazioni, Origin Italia, RINA e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato”.

“Questo francobollo è un segno tangibile e istituzionale di riconoscimento all’Italia e alle sue Indicazioni Geografiche – ha dichiarato Mauro Rosati, Direttore della Fondazione Qualivita – un Paese che ha saputo costruire un sistema produttivo fondato su un cibo buono, autentico, sicuro, legato ai territori e accessibile”.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it