Il comune di Langhirano si appresta a ospitare la consueta manifestazione dedicata al salume DOP locale. Il Festival del Prosciutto di Parma occuperà il primo weekend di settembre, dal 5 al 7, seguendo il format consolidato degli anni precedenti.
La sessione inaugurale è stata calendarizzata per venerdì alle ore 18:30. Il programma prevede la presenza di Francesca Romana Barberini nel ruolo di presentatrice ufficiale della serata, coadiuvata da due ospiti selezionati per l’occasione: Giulia Ghiretti, atleta che ha ottenuto il primo posto nelle competizioni paralimpiche di nuoto durante l’edizione parigina del 2024, e Francesco Panella, operatore del settore ristorativo con visibilità mediatica.
Implementazione di un nuovo modulo esperienziale
Gli organizzatori hanno progettato per questa edizione un’aggiunta al programma tradizionale. La denominata Prosciutto di Parma Experience funzionerà come area tematica specializzata nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre. Lo spazio è stato concepito per consentire al pubblico l’approfondimento degli aspetti culturali, produttivi e gustativi del salume tipico.
Il calendario delle attività comprenderà sessioni di approfondimento, esibizioni culinarie pratiche e fasi di informazione tecnica e dibattito. Sul versante delle degustazioni, è stato predisposto un sistema di accesso a pagamento che garantisce l’assaggio di tre tipologie di Prosciutto di Parma differenziate per durata della maturazione, oltre a una quarta opzione lavorata mediante taglio tradizionale manuale. Il servizio includerà accompagnamenti enologici, birrari e gastronomici del comprensorio.
Conferma della tradizionale apertura dei siti produttivi
Il programma mantiene l’appuntamento consolidato con Finestre Aperte, distribuito su due fine settimana consecutivi: 6-7 settembre e 13-14 settembre. Questa iniziativa, operativa dal 1999 per un totale superiore ai 25 anni, facilita l’ingresso del pubblico nei luoghi di lavorazione del Prosciutto di Parma DOP.
L’accesso agli stabilimenti viene organizzato attraverso percorsi guidati gestiti direttamente dagli imprenditori del settore, che forniscono spiegazioni sui metodi applicati e sui fattori che determinano le caratteristiche distintive del prodotto. La formula educativa si basa sulla condivisione delle esperienze professionali e sulla comunicazione diretta delle conoscenze specialistiche.
Il modello di visita aziendale mira a trasmettere ai partecipanti le competenze tecniche e la dedizione necessarie per mantenere attiva una tradizione produttiva che gli organizzatori collocano in un arco temporale bimillenario. L’obiettivo dichiarato è permettere la comprensione completa del prodotto attraverso l’osservazione diretta dei processi e l’interazione con chi ne gestisce la realizzazione.
L’iniziativa si rivolge a un pubblico eterogeneo che include esperti del settore alimentare, appassionati di gastronomia e cittadini interessati a conoscere le tecniche produttive tradizionali
«Il turismo enogastronomico, rispetto al quale ci siamo mossi con grande anticipo già nei decenni passati, ha raggiunto un ruolo di primissimo piano nella valorizzazione delle nostre eccellenze» commenta Alessandro Utini, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma. «Un prodotto come il nostro deve la sua unicità ai tratti peculiari del territorio in cui viene realizzato, del tutto unici e non replicabili in nessun altro luogo: un microclima particolarmente adatto alla stagionatura dei prosciutti e un patrimonio di conoscenze e abilità produttive che le persone tramandano da generazioni e che sono la condizione imprescindibile per l’esistenza del Prosciutto di Parma. Da sempre ci impegniamo a restituire a questa terra tanto generosa ciò che quotidianamente ci dona. Per questo siamo così orgogliosi di attività come il Festival e, contestualmente, Finestre Aperte, che permettono alle persone di incontrare direttamente i nostri produttori e di “assaporare” non solo quel prodotto d’eccellenza di cui siamo così fieri ma un intero territorio, fatto di bellezze paesaggistiche, arte e storia».
Il programma completo del Festival del Prosciutto di Parma e tutte le informazioni utili per prenotare e organizzare le visite presso i prosciuttifici aderenti a Finestre Aperte sono consultabili sul sito www.festivaldelprosciuttodiparma.com