L’azienda di Ginarte diversifica la produzione con due referenze vermouth

Artebianco e Arterosso, nuovi vermouth toscani da Tenuta degli Dei in Chianti. Evoluzione di Ginarte, per miscelazione e degustazione pura.

0
28

La strategia di espansione dell’azienda produttrice del gin Ginarte si concretizza attraverso l’introduzione di due nuove tipologie di vermouth nella gamma prodotti. Le referenze Artebianco Extra Dry e Arterosso rappresentano l’ampliamento verso il segmento della miscelazione tradizionale, mantenendo l’identità aziendale legata all’arte e alla qualità.

Il progetto produttivo si basa su visioni complementari che condividono gli standard qualitativi e il rispetto per la tradizione del settore, reinterpretata attraverso metodologie contemporanee. La nomenclatura scelta riflette il posizionamento nel mercato dell’arte della miscelazione classica, costituendo l’evoluzione naturale del percorso intrapreso con il Premium Dry Gin Ginarte, che ha ottenuto il riconoscimento degli appassionati per equilibrio e connessione con l’arte.

La fase produttiva si svolge presso la Tenuta degli Dei di Panzano in Chianti, nel territorio toscano. L’utilizzo delle uve locali garantisce la base enologica per entrambe le tipologie di vermouth, testimoniando l’impegno verso l’eccellenza nella selezione delle materie prime.

Metodologia produttiva e posizionamento

L’eleganza costituisce l’elemento unificante dell’intera gamma aziendale. Pur rispettando la tradizione secolare della categoria vermouth, il processo di sviluppo si concentra sulla ricerca approfondita di spezie e botaniche da infondere, calibrate per ottenere equilibri gustativi specifici.

La progettazione prevede l’utilizzo sia in degustazione diretta, per valorizzare la complessità aromatica, sia in miscelazione, dove il potenziale si esprime particolarmente nell’abbinamento con il gin Ginarte aziendale.

Specifiche tecniche Artebianco Extra Dry

La tipologia Artebianco manifesta caratteristiche olfattive delicate che spaziano dalle componenti floreali agli agrumi di arancia amara e limone. Il profilo si completa con elementi erbacei di ginepro e artemisia, che stabiliscono un collegamento con l’identità di Ginarte.

La valutazione gustativa evidenzia secchezza abbinata a pienezza inaspettata, con sviluppo di note speziate di zenzero che conducono a una conclusione caratterizzata da pulizia e freschezza. L’applicazione consigliata nel cocktail Ginarte Martini mira a esaltare l’equilibrio e l’eleganza del prodotto.

Caratterizzazione sensoriale Arterosso

Arterosso presenta un quadro olfattivo intenso e coinvolgente, dove le componenti speziate si integrano con la dolcezza dell’arancia. La formulazione include note erbacee fresche di mentuccia e artemisia, arricchite da sfumature legnose di china che conferiscono raffinatezza.

L’analisi gustativa rivela un bilanciamento tra elementi dolci e amarognoli, che si risolve in un finale amarognolo e secco, progettato per stimolare la continuazione del consumo. Le applicazioni suggerite comprendono il Vermouth & Soda per evidenziare la purezza del prodotto, o il Negroni per un’esperienza di maggiore complessità gustativa.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it