La stracciatella 100% bufala di Fattorie Garofalo rappresenta l’ultima frontiera dell’innovazione nel comparto dei formaggi freschi premium. Il prodotto, caratterizzato da una texture unica e un profilo organolettico distintivo, è stato sviluppato esclusivamente con latte di bufala per soddisfare le crescenti esigenze del segmento gourmet.
Il lancio si inserisce in un contesto di mercato particolarmente favorevole. I dati NielsenIQ del primo semestre 2025 evidenziano performance eccezionali per l’intera gamma bufalina: ricotta di bufala +26% a volume (vs +1,8% categoria), mozzarella di bufala +12% (vs +2,5% varianti miste), burrata di bufala +10,3% (vs +5,6% categoria totale). Il segmento complessivo dei formaggi freschi a base di latte di bufala registra un +12% a volume e valore con prezzo medio stabile.
La stracciatella 100% bufala si distingue per le sue caratteristiche organolettiche superiori, frutto dell’utilizzo esclusivo di latte bufalino. “È un prodotto pensato per il segmento premium, con una texture unica e un gusto distintivo che solo il latte di bufala può offrire” – sottolinea Alfio Schiatti, Chief Commercial Officer di Fattorie Garofalo. Il gruppo stima una quota potenziale del 20% del mercato di categoria.
Le proprietà funzionali del latte di bufala si traducono in vantaggi concreti per le preparazioni culinarie. Come evidenzia Schiatti, “Il latte di bufala è un vero valore aggiunto: innalza la qualità reale e percepita, migliora la resa delle preparazioni e conferisce ai prodotti finiti una riconoscibilità gustativa che oggi fa la differenza”. Particolare successo si registra nei comparti industriale e food service.
Fattorie Garofalo, leader mondiale del lattiero-caseario bufalino, processa annualmente 38 milioni di litri di latte bufalino producendo 10 milioni di kg di formaggi di bufala destinati a oltre 40 Paesi. La filiera integrata, completamente circolare e sostenibile, garantisce controllo diretto su tutte le fasi produttive dall’allevamento alla distribuzione, con obiettivo di autosufficienza energetica entro il 2025.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it