Nonno Nanni presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024

Per il terzo anno, Nonno Nanni presenta il suo bilancio di sostenibilità, illustrando gli obiettivi raggiunti dall'azienda in ambito ambientale e sociale.

0
14

Il colosso veneto dei formaggi freschi rafforza il primato nel mercato lattiero-caseario italiano con un fatturato che supera i 135 milioni di euro, dimostrando come l’industria alimentare possa guidare la transizione verso modelli di business sostenibili. La presentazione del terzo Bilancio di Sostenibilità segna un traguardo importante per il settore agroalimentare nazionale.

Il documento 2024 cristallizza risultati misurabili nelle prestazioni ambientali, sociali e di governance, stabilendo parametri di riferimento per l’intera filiera agroalimentare. L’approccio sistemico dell’azienda integra crescita economica e responsabilità verso portatori di interesse, consumatori e territorio, ridefinendo gli standard di eccellenza nel comparto lattiero-caseario.

Il DNA familiare costituisce un vantaggio competitivo unico che, attraverso sette decenni di evoluzione imprenditoriale, ha saputo bilanciare patrimonio storico e modernizzazione. Il Codice Etico permea l’organizzazione a tutti i livelli, creando una cultura aziendale distintiva basata su fiducia, competenza e valori autentici che si riflettono nella qualità del prodotto finale.

La strategia operativa si struttura su quattro direttrici principali: eccellenza qualitativa e trasparenza, sostenibilità ambientale, responsabilità della catena di fornitura e delle comunità, sviluppo del capitale umano. Questa struttura si declina in dodici ambiti di intervento che generano 54 progetti strategici allineati con sette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

La ricerca ossessiva della qualità e la comunicazione trasparente guidano ogni fase della catena del valore, dalla selezione delle materie prime alla distribuzione finale. L’azienda risponde alle evoluzioni del mercato alimentare con prodotti innovativi che soddisfano le nuove esigenze nutrizionali, mantenendo l’equilibrio perfetto tra tradizione casearia artigianale e tecnologie industriali avanzate.

Il sistema di garanzia qualitativa implementa oltre 60.000 verifiche annuali su prodotti e filiere, privilegiando una rete di fornitori per il 91% italiani, con particolare focus sul territorio veneto che rappresenta il 30% degli approvvigionamenti. Questa strategia di sourcing locale consolida la tracciabilità e l’identità territoriale del marchio.

La missione aziendale “la bontà in ogni gesto” trascende il posizionamento tradizionale del prodotto, abbracciando una visione olistica che include benessere dei consumatori e tutela planetaria. L’implementazione di processi a basso impatto, tecnologie sostenibili e sistemi di audit continui garantisce conformità normativa e miglioramento costante delle prestazioni operative.

Gli indicatori chiave di prestazione ambientali registrano risultati di eccellenza: approvvigionamento energetico al 100% da fonti rinnovabili, neutralizzazione di 311.003 tonnellate di CO2 nel decennio 2014-2024, generazione di 247.155 kWh attraverso impianti fotovoltaici proprietari e produzione di 42.605 GJ tramite biogas. L’efficienza operativa migliora con una riduzione energetica dell’1,1% e ottimizzazione idrica per 369.941 metri cubi.

L’innovazione degli imballaggi rappresenta una leva strategica per rispondere alle aspettative dei consumatori consapevoli, sempre più attenti all’impatto ambientale delle scelte d’acquisto. La ricerca e sviluppo aziendale crea soluzioni all’avanguardia che garantiscono durata di conservazione ottimale e proprietà organolettiche, integrando materiali riciclabili e tecnologie sostenibili.

La composizione dei materiali evidenzia leadership della carta con 866 tonnellate utilizzate, di cui l’85% da fonti post-consumo. L’incremento del 24% nell’utilizzo di plastica tra 2023 e 2024 riflette la crescita dei volumi produttivi, bilanciato dall’introduzione di imballaggi innovativi come i flow-pack riciclabili per la linea Stracchini nei formati 100g, 125g, 200g e 250g.

Il portafoglio si arricchisce con gli Squaquerelli sostenibili nelle grammature 125g, 200g e 250g, caratterizzati da un imballaggio rivoluzionario frutto di un lungo percorso di innovazione. La soluzione combina involucro esterno riciclabile e vaschette in PET riciclato con rivestimento in PET vergine, dimostrando l’impegno verso i principi dell’economia circolare.

La gestione delle risorse umane valorizza 337 professionisti (61% uomini, 39% donne) attraverso programmi di aggiornamento continuo delle competenze che rafforzano coinvolgimento e fidelizzazione. L’investimento nel capitale umano si traduce in competitività aziendale e crescita individuale, creando un ecosistema di eccellenza che alimenta l’innovazione e le prestazioni.

La sicurezza del lavoro caratterizza l’ambiente lavorativo con il 90% di contratti a tempo indeterminato versus 10% a termine, mentre i rapporti a tempo pieno rappresentano il 93% della forza lavoro. Questi indicatori testimoniano la solidità delle relazioni industriali e l’approccio centrato sulle persone dell’organizzazione nel settore agroalimentare.

La cultura aziendale privilegia diversità e inclusione, considerando l’eterogeneità un patrimonio strategico per stimolare creatività e risoluzione dei problemi. L’azienda promuove attivamente parità di genere e rafforzamento del ruolo femminile, riconoscendo nello sviluppo delle competenze il motore principale per raggiungere obiettivi ambiziosi e sostenere crescita professionale.

L’impegno nell’impatto sociale si materializza attraverso collaborazioni con diciassette realtà associative, incluse Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, Associazione “Amici della Solidarietà”, Fondazione “I Bambini delle Fate” e AUSER. L’obiettivo è creare valore condiviso duraturo, supportando iniziative inclusive che generano benefici tangibili per le comunità locali.

“La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità rappresenta un momento importante per riflettere sul percorso intrapreso e sugli obiettivi futuri, con lo scopo di garantire un domani migliore alle nuove generazioni. Per noi di Nonno Nanni la sostenibilità ambientale e sociale è quindi un impegno quotidiano concreto. Cerchiamo di generare ogni giorno valore, per l’ambiente, per le persone e il territorio a cui siamo particolarmente legati. Continueremo a ridurre il nostro impatto e a valorizzare le persone, investendo in tecnologia, processi efficienti, benessere, formazione e inclusione” – afferma Silvia Lazzarin, Amministratore Delegato.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it